Untitled-1

La Nascosta

La cantina La Nascosta, situata nel cuore della Val dโ€™Orcia, รจ lโ€™ultimo progetto messo in piedi dalla famiglia Mastrojanni. Stiamo parlando di un nome che ha scritto la storia di Montalcino a partire dal 1975, quando lโ€™avvocato romano Gabriele Mastrojanni scelse di acquistare nelle terre ilcinesi i poderi di San Pio e di Loreto, in un periodo in cui nellโ€™area vitivinicola di Montalcino vi erano veramente pochi produttori. Nel giro di pochi anni la consacrazione avvenne sia a livello nazionale sia internazionale, e culmina nel 2008, con la vendita della tenuta al Gruppo Illy s.p.a., rinomato per lโ€™attivitร  di torrefazione del caffรจ, ma anche giร  proprietario al tempo della cantina Podere le Ripi, confinante proprio con lโ€™azienda Mastrojanni. Oggi i Mastrojanni si dedicano a una nuova scommessa, La Nascosta, alle pendici del borgo medievale di Castiglione dโ€™Orcia, in provincia di Siena. I vigneti si sviluppano su una superficie di circa 15 ettari, ad unโ€™altitudine variabile compresa fra i 410 ei 460 metri. Tra i filari si coltivano diversi cloni particolari di sangiovese, varietale che ha reso famosi i vini rossi toscani, ma non solo. Riconoscendo le potenzialitร  dei terreni e del microclima che caratterizzano alcuni dei suoi appezzamenti, la Tenuta ha impiantato varietร  di uve bianche internazionali come sauvignon blanc, chardonnay, gewรผrztraminer, oltre ai vitigni locali moscato e malvasia. Seppur sia una grande una sfida, i particolari terroir e lโ€™esperienza del team di La Nascosta permettono di esaltare le migliori caratteristiche dei diversi varietali, siano essi profumi, colore o struttura. Cosรฌ facendo si producono diversi grandi e distintivi vini bianchi, oltre a un rosato, due rossi, โ€œSaltamacchiaโ€ e Gissoโ€, e un passito. Una gamma a dir poco interessante, che ben incarna la giovinezza e la sfrontatezza di una nuova realtร  produttiva, unita inscindibilmente al know how di una famiglia che da sempre ha le proprie radici nel mondo del vino.