Untitled-1

Il Poggione

Tenuta Il Poggione รจ un'antica cantina toscana immersa nel magnifico territorio di Montalcino. La storia comincia con Lavinio Franceschi il quale, giร  proprietario terriero a Firenze, alla fine dell'800 decise di acquistare degli appezzamenti in quelle affascinanti terre che si allungavano sul versante ovest della collina di Montalcino. Da qui tutto ha avuto inizio, con la famiglia Franceschi che ben presto avviรฒ lโ€™attivitร  di viticoltura sulle proprie terre, dando massimo lustro al vitigno sangiovese, e divenendo tra le prime aziende a commercializzare il Brunello di Montalcino, venduto giร  dai primi anni del โ€˜900.
Oggi la tenuta puรฒ contare su una superficie complessiva che arriva a coprire ben seicento ettari, dei quali 125 sono interessati a vigneto, settanta destinata agli oliveti, e i rimanenti occupati da boschi, che contribuiscono a sostenere la biodiversitร  all'interno della tenuta stessa, favorendo una produzione viticola di qualitร  elevatissima.
Leopoldo e Livia sono gli attuali proprietari dellโ€™azienda, mentre il magistrale lavoro in vigna e in cantina, con lo stesso spirito del fondatore Lavinio, รจ portato avanti da Fabrizio Bindocci, coadiuvato dal figlio Alessandro. A unโ€™altitudine compresa tra i 150 e i 450 metri sul livello del mare, sono allevate piante che superano anche i cinquantโ€™anni dโ€™etร , e che godono di un microclima particolarmente favorevole, grazie alla vicinanza del Tirreno e del Monte Amiata. Uve pregiate e schiette vengono lavorate nella moderna cantina, completamente rinnovata nel 2004 e dotata delle piรน avanzate tecnologie enologiche, impiegate sempre nel rispetto delle piรน antiche tradizioni locali. Dopo la vinificazione, lโ€™invecchiamento avviene in grandi botti di rovere francese, poste in locali interamente interrati, a cinque metri di profonditร .
รˆ in questa maniera che prendono vita i vini etichettati โ€œIl Poggioneโ€: Rosso di Montalcino e Brunello di Montalcino - questโ€™ultimo interpretato sia nella versione base che in quella โ€œRiservaโ€ - poi un Rosso e un Bianco di IGT di Toscana, seguiti da un Pinot Grigio e da un Rosato ottenuto con uve di sangiovese in purezza, per chiudere con il Moscadello di Montalcino e con il Vin Santo Santโ€™Antimo Riserva. Vini puliti ed eleganti, quelli de โ€œIl Poggioneโ€, raffinati ed espressivi al massimo di quelle che sono alcune delle denominazione piรน prestigiose di Toscana e non solo.