I Feudi di Romans
La storia che cโรจ alla base di tante realtร vitivinicole sparse dal nord al sud Italia, รจ spesso incentrata sullโintraprendenza e testardaggine di alcune persone, in grado di vedere oltre lโimmediato e di ragionare sul lungo periodo. Questa mentalitร fiduciosa e ferrea al contempo, รจ quella che caratterizzava Severino Lorenzon, che insieme al figlio Enzo decise di scommettere su una terra che, fino agli anni โ50, era completamente abbandonata e trascurata: stiamo parlando del territorio friulano ricompreso intorno al fiume Isonzo, sorgente di vita che si snoda verso il confine orientale della ragione. Proprio qui, nel 1974, Severino ed Enzo decisero di stabilirsi, piantando le prime vigne nel 1991, dando vita cosรฌ allโazienda I Feudi di Romans. Da allora รจ stata fatta molta strada, e oggi la cantina, una delle piรน belle di tutto il Friuli Venezia Giulia, si estende su una superficie di circa 120 ettari, ricompresi allโinterno della DOC Friuli Isonzo. In vigna si coltivano sia vitigni autoctoni che internazionali, tra cui spiccano ribolla gialla, cabernet sauvignon, refosco dal peduncolo rosso, chardonnay, friulano e pinot nero; il terroir รจ caratterizzato dalla grande influenza del fiume Isonzo, che rende fertile e ricco il sottosuolo, caratterizzato dalla presenza di molte sostanze minerali. Ogni operazione in vigna e in cantina รจ condotta col massimo rispetto per lโambiente circostante: lโazienda ricerca infatti il minimo impatto ambientale, come dimostra anche il notevole impianto fotovoltaico che le garantisce lโassoluta autosufficienza energetica. Ogni anno si producono circa 500.000 bottiglie, suddivise in diverse linee, adatte a soddisfare i palati dei consumatori piรน diversi ed esigenti, e ben espressive della varietร di uve che รจ possibile allevare in Friuli. Vini con una personalitร fine ed elegante, che ogni giorno spiccano il volo verso nuovi mercati strategici, alla cui radice cโรจ sempre un unico segreto: il grande legame familiare e lโamore verso questi territori.