Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Poggio al vento” 2016 - Col d'Orcia
Col d'Orcia

Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Poggio al vento” 2016 - Col d'Orcia

115,00 €
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2016
  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2038
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

94
Wine Spectator
94
James Suckling

Note di degustazione

All’occhio è di un bel rosso rubino intenso, con riflessi granata. Ricco, complesso ed elegante l’olfatto, guidato da ricordi di frutta rossa matura, di spezie e di boisé. Il sorso è potente e consistente, ben lavorato nella tannicità, coerente con il naso e di lunga persistenza.

Abbinamenti

Ottimo da sorseggiare insieme alla selvaggina, è semplicemente perfetto anche apprezzato in meditazione, accompagnato con del parmigiano reggiano di almeno 80 mesi.

Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Poggio al vento” 2016 - Col d'Orcia: Perchè ci piace

Dalla collina di Sant’Angelo, su un vigneto a 300 metri di altitudine sul livello del mare e di oltre 50 anni età, sono stati raccolti i grappoli di sangiovese che hanno dato vita alla riserva di Poggio al Vento, Brunello di Montalcino etichettato Col d’Orcia. Dopo una fermentazione di 18-20 giorni con macerazione sulle bucce, l’invecchiamento è durato tre anni in botti grandi di rovere e due anni in vetro. Quello che ritroviamo al calice è un Brunello in grado di conquistare a pieno titolo tutto gli amanti della denominazione e non solo. È un Brunello di Montalcino che parla direttamente al cuore.

Cantina

Importantissima azienda di Montalcino, quella di Col d’Orcia è una storia che affonda le radici nell’Ottocento.
È infatti datato 1890 l’acquisto della proprietà da parte della famiglia Franceschi, originaria di Firenze, quella che dette il primo e fondamentale impulso ... vai alla scheda della cantina