IL BLOG SUL VINO DI TANNICO

WIKIWINE
Le mille sfaccettature del Pinot Grigio: Alsazia, Veneto e Friuli a confronto
Alsazia, Veneto e Friuli a confronto

WIKIWINE
Etichette dei vini: come leggere l'etichetta presente sulla bottiglia?
Le etichette dei vini, obbligatorie per legge, forniscono informazioni utili sulla qualità del prodotto...

WIKIWINE
La ricetta del cocktail Old Fashioned
Un vero classico dei cocktail americani, l’Old Fashioned è un drink a base di...

WIKIWINE
Tannini del vino: cosa sono e a cosa servono?
Vigorosi, quasi graffianti, oppure più eleganti e setosi, i tannini sono una componente chiave...

WIKIWINE
Che tipo di vino è il Grillo? Storia e caratteristiche - Tannico
Alla scoperta del vitigno autoctono siciliano che sta trainando l'enologia isolana.

WIKIWINE
La fillossera, storia del flagello della viticoltura Europea
La fillossera è un parassita d'importazione che raggiunge l'Europa intorno alla seconda metà del...

WIKIWINE
I 3 migliori spumanti Alta Langa: il podio di Tannico
Qual è il miglior metodo classico piemontese per l'inverno?

WIKIWINE
Bicchieri da vino per una degustazione impeccabile
Corposo o beverino, giovane o maturo, ambrato o brillante: ogni vino possiede caratteristiche intrinseche...

WIKIWINE
Vitigni bianchi italiani: i più importanti e coltivati
Dalla famiglia dei Trebbiani, passando per Carricante, Garganega, fino al Verdicchio.

WIKIWINE
I vitigni autoctoni italiani più importanti: storie di vini indigeni
Quali sono i vitigni dietro i migliori vini indigeni italiani? Andiamolo a scoprire