Vino Bianco Frizzante Sur Lie "Bolle Bandite" - Gatti
Gatti

Vino Bianco Frizzante Sur Lie "Bolle Bandite" - Gatti

16,00 €
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Alcol: 11.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di carne, Antipasti di pesce, Antipasti di terra

Note di degustazione

All’esame visivo si presenta con un colore giallo paglierino. Frutta bianca matura e lievi aromi floreali si sviluppano al naso, con sensazioni fini e sottili. In bocca è di corpo leggero, fresco, vivace, scorrevole, con un sorso caratterizzato da un lieve gusto agrumato.

Abbinamenti

Perfetto per gli aperitivi, dove accompagna una vasta gamma di ricette e preparazioni. Da provare con una mousse di formaggi.

Vino Bianco Frizzante Sur Lie "Bolle Bandite" - Gatti: Perchè ci piace

Caterina è una persona davvero instancabile, che giorno dopo giorno porta avanti la tradizione dell’azienda Gatti con passione e serietà, valori che le consentono di realizzare bottiglie autentiche e identitarie: proprio come questo Vino Bianco Frizzante Sur Lie “Bolle Bandite”, rifermentato in bottiglia dove profumi schietti e ben definiti si uniscono ad una grande bevibilità. Da apprezzare sino all’ultima goccia!

Cantina

Il Veneto è una delle regioni più prolifiche di tutta Italia dal punto di vista vitivinicolo, con diverse zone di produzione a dir poco interessanti, da cui nascono prodotti come Amarone della Valpolicella, Prosecco, Soave, Recioto e tanti altri, oramai veri e propri simboli del vino italiano nel mondo. Nell'area ricompresa intorno alla città di Treviso, troviamo una delle tante realtà a conduzione famigliare della zona, l'azienda agricola Gatti. Si tratta di una piccola cantina, di proprietà dell'omonima famiglia dal 1800, situata nel caratteristico comune di Ponte di Piave; fondata da Lorenzo Gatti, l'azienda è oggi nelle sapienti mani della giovane figlia Carolina, che, dopo varie esperienze in cantina sia in Italia che all'estero, ha deciso di ritornare in Veneto per portare avanti la tradizione famigliare assieme a suo fratello Lino, di professione agronomo. La cantina si sviluppa su un terreno di circa 5 ettari, e le viti, che giungono ad un'età anche di 80 anni e sono state piantate con sette tipologie di uve, tutte autoctone del territorio, vengono coltivate secondo un sistema di allevamento antico della zona, la bellussera: un metodo che consente di ottenere delle uve più sane e ricche di componenti, proteggendole dai danni che può causare la natura. In vigna, così come in cantina, le singole operazioni vengono svolte seguendo i principi dell'agricoltura biologica: come trattamenti fitosanitari infatti si utilizzano solamente sali di rame e zolfo, e le fermentazioni durante la vinificazione avvengono spontaneamente, utilizzando i lieviti indigeni che si trovano sulle bucce degli acini, con decantazione e illimpidimento che avvengono tramite travasi e arieggiamenti. Il risultato di questa filosofia porta a etichette schiette, franche, tradizionali, che al sorso trasmettono la grande armonia instaurata con il terroir del trevigiano: una nota di merito va assegnata soprattutto al Prosecco col fondo, vera e propria chicca per intenditori.

vai alla scheda della cantina