Trebbiano d'Abruzzo DOC "Anfora" 2022 - Cirelli
Trebbiano d'Abruzzo DOC "Anfora" 2022 - Cirelli
Trebbiano d'Abruzzo DOC "Anfora" 2022 - Cirelli
Trebbiano d'Abruzzo DOC "Anfora" 2022 - Cirelli
Cirelli

Trebbiano d'Abruzzo DOC "Anfora" 2022 - Cirelli

29,90 €
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Trebbiano d’Abruzzo DOC
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2025
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Secondi di pesce

Note di degustazione

Al naso è complesso e arriva con sentori freschi di mela renetta, pera ed erbe di campo, armoniosamente uniti a note di cera e aromi di pesca bianca. Il gusto risulta minerale con sapori di birra e grano. Lacidità è incisiva.

Abbinamenti

Si abbina con piatti a base di pesce di mare, risotti e verdure. Da provare in accompagnamento ai fiori di zucca ripieni.

Trebbiano d'Abruzzo DOC "Anfora" 2022 - Cirelli: Perchè ci piace

Il Trebbiano dAbruzzo della linea Anfora prodotto dalla cantina Cirelli è veramente molto interessante. Le uve di trebbiano dAbruzzo provenienti dai vigneti di proprietà e in affitto vengono raccolte in cassette e portate in cantina. Qui luva viene diraspata e poi sofficemente pressata. Il pigiato viene poi trasferito nelle anfore per la fermentazione alcolica avviata con piede de cuve preparato in precedenza e avviato con lieviti indigeni. Solitamente il vino non macera per più di un giorno. Le bucce vengono poi separate dal vino in fermentazione e pigiate. Il vino svolge naturalmente nellanfora anche la malolattica. Il periodo di affinamento nelle anfore è di circa 12 mesi.

Cantina

"Avevo pochi anni. I miei nonni materni, Giovina e Attilio, mi portarono nella campagna che avevano lasciato per trasferirsi in città. Ricordo mia nonna intenta a cucinarmi un ovetto fresco. O mio nonno che mi lascia tra le mani un pulcino e mi fa sedere sul trattore mentre io immagino di viaggiare tra i campi. A questi ricordi si aggiunge un racconto su mio nonno paterno, Francesco: usava rifugiarsi in vigna per ritrovare gioia e serenità perduta.
Così, da allora, la campagna è diventata per me un luogo sicuro e accogliente di affetti autentici, serenità, tenerezza. Ed è così che nel 2003, grazie al supporto fondamentale dei miei genitori, la campagna è diventata parte importante della mia esistenza, che oggi continua a fianco di mia moglie Michela"



Nessun’altra spiegazione sarebbe potuta essere migliore e più efficace delle parole di Francesco Cirelli, che ci racconta direttamente di persona come è nata la sua azienda agricola, oggi realtà vitivinicola e impresa ricettiva agrituristica allo stesso tempo.

Siamo in provincia di Teramo, in Abruzzo, nel territorio del comune di Atri in particolare. A soli otto chilometri dall’Adriatico, è qui che si incontrano i vigneti aziendali, che arrivano a coprire nel complesso circa sei ettari.



Tra i filari, le norme agronomiche rispettano quelle della certificazione biologica, e le piante di montepulciano e di trebbiano, allevate nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, vendemmia dopo vendemmia arrivano a regalare uve ricche, concentrate e schiette.

Grappoli che in cantina danno origine a due distinte ma allo stesso tempo parallele linee di etichette, l’una lavorata secondo una vinificazione tradizionale, mentre l’altra ottenuta eseguendo una vinificazione in anfore di terracotta.



Oltre questo, la principale filosofia seguita in cantina è quella del "meno si fa, meglio è", per cui gli interventi artificiali sono ridotti al minimo indispensabile, al fine di preservare al massimo le peculiarità della materia prima. Dal Montepulciano d’Abruzzo al Cerasuolo, passando per i vini bianchi abruzzesi e soprattutto il Trebbiano, prendono vita in questa maniera vini meravigliosi. Vini magnetici, vini di rara espressività, vini online che siamo fieri di avere nel nostro catalogo.

vai alla scheda della cantina