Terre Siciliane Chardonnay IGT "Calanìca" 2024 - Duca di Salaparuta
Terre Siciliane Chardonnay IGT "Calanìca" 2024 - Duca di Salaparuta
Terre Siciliane Chardonnay IGT "Calanìca" 2024 - Duca di Salaparuta
Terre Siciliane Chardonnay IGT "Calanìca" 2024 - Duca di Salaparuta
Duca di Salaparuta

Terre Siciliane Chardonnay IGT "Calanìca" 2024 - Duca di Salaparuta

9,50 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

9,50 €

6 +

Risparmia 10%

8,55 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Terre Siciliane IGT
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crostacei, Primi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini. Naso intenso, con le note di mela e pesca che si uniscono alle sensazioni agrumate di cedro e pompelmo. Assaggio fresco e vibrante, fruttato nella scia aromatica.

Abbinamenti

Ottimo anche come aperitivo, è eccellente in abbinamento a crostacei, frutti di mare e primi o secondi piatti a base di pesce

Terre Siciliane Chardonnay IGT "Calanìca" 2024 - Duca di Salaparuta: Perchè ci piace

Il Terre Siciliane IGT "Calanìca" dell'azienda Duca di Salaparuta è ottenuto da uve chardonnay raccolte a perfetta maturazione dopo la metà di agosto. Dopo la vinificazione il vino riposa in acciaio per due mesi, per poi essere imbottigliato. Questo vino dall' incredibile personalità, deve le sue peculiarità accattivanti ai profumi intensi ed eleganti dello chardonnay. Fresco e piacevole il "Calanìca" è perfetto per essere gustato in compagnia.

Cantina

L'azienda Duca di Salaparuta si trova a Casteldaccia, in provincia di Palermo e dall'anno della fondazione, il 1824, segue le orme del principe Giuseppe Alliata, suo capostipite, primo a vinificare in modo innovativo le uve provenienti dalle sue tenute siciliane. ... vai alla scheda della cantina