Terre Siciliane Cataratto IGT 2020 - Francesco Guccione
Francesco Guccione

Terre Siciliane Cataratto IGT 2020 - Francesco Guccione

24,00 €
Esaurito
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Terre Siciliane IGT
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2026
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Il prodotto si presenta di colore giallo paglierino con chiari e luminosi accenni dorati. L'esame olfattivo denota complessità ed eleganza. Sentori agrumati e di frutta a polpa gialla si intrecciano tra loro. Al palato il vino presenta una buona e soddisfacente struttura. Importanti acidità rendono il sorso piacevole e soddisfacente. Buone morbidezze e finale di abbastanza persistente.

Abbinamenti

Ottimo se abbinato ad un tagliolino allo scoglio oppure ad un piatto di baccalà al forno.

Terre Siciliane Cataratto IGT 2020 - Francesco Guccione: Perchè ci piace

Questo Terre Siciliane Cataratto IGT prodotto da Francesco Guccione e frutto di un assemblaggio di uve a bacca bianca, vi saprà stupire grazie al suo carattere e alla sua capacità di esprimere al meglio le peculiarità dei territori in cui viene prodotto. Un vino di grande freschezza e piacevolezza, ideale se degustato con gli amici o in famiglia.

Cantina

Francesco Guccione cura personalmente le sue vigne, quasi 6 ettari, gestiti secondo i principi dell'agricoltura biodinamica. L'azienda si trova nel territorio di Monreale, ad un'altitudine di circa 500 metri sul livello del mare. Francesco ha scelto di inseguire il più possibile l'ideale di un'agricoltura sana, che segua i principi del biologico e biodinamico. Percorso che ha portato ad una serie di scelte, a volte ardue, anche in cantina; nessuna aggiunta di lieviti selezionati, nessuna modificazione dei mosti e del vino attraverso l’uso di tecnologia meccanica o chimica, seguire il naturale accompagnamento di un percorso di trasformazione che con cura artigiana può diventare un esperienza esaltante per chi il vino lo fa e per chi se lo beve.

vai alla scheda della cantina