Sicilia Bianco Passito IGT "Moscato dello Zucco" 2014 - Cusumano (0.5l)
Cusumano

Sicilia Bianco Passito IGT "Moscato dello Zucco" 2014 - Cusumano (0.5l)

34,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2014
  • Denominazione: Sicilia IGT
  • Vitigno: moscato bianco 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Serata romantica
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Dessert

Note di degustazione

Giallo dorato, al naso esprime bellissime note di miele, di agrumi canditi, di frutta esotica in confettura, di acacia, di vaniglia e di spezie dolci. Al palato è dolce e materico, caratterizzato da un certo calore e da una spalla acida di impeccabile definizione. Chiude con un finale lunghissimo, su note di frutta passita.

Abbinamenti

A fine pasto, si abbina ad ogni tipo di dolce a pasta secca, biscotti e crostate. Ottimo anche da solo, da meditazione.

Sicilia Bianco Passito IGT "Moscato dello Zucco" 2014 - Cusumano (0.5l): Perchè ci piace

Fu Henri d'Orléans che intorno alla metà dell'Ottocento rese celebre questo vino prodotto nelle tenute di contrada Zucco tra Partinico e Terrasini in provincia di Palermo. Come avviene per le opere darte antiche, il Moscato dello Zucco è stato recuperato da Cusumano nel profondo rispetto della tradizione e della tecnica di allora. Dieci anni di sperimentazione hanno fatto sì che un vino scomparso potesse ritornare alla luce: solo le uve migliori vengono infatti selezionate e raccolte manualmente nei mesi più caldi, trasportate in cantina ad appassire dolcemente così che possano concentrare al meglio profumi, dolcezza e gusto. La produzione del Sicilia Bianco Passito IGT Moscato dello Zucco 2009 di Cusumano resta limitata, poco più di 8.000 bottiglie numerate, per un vero e proprio gioiello della Sicilia vitivinicola.

Cantina

Realtà senza eguali, Cusumano è riuscita, in poco più di vent'anni, ad affermarsi come una delle più importanti cantine di tutta la Sicilia e, più in generale, di tutto il Meridione italiano. Oltre cinquecento sono gli ettari vitati, distribuiti in ... vai alla scheda della cantina