Sannio Taburno Fiano DOC 2024 - Fattoria La Rivolta
Sannio Taburno Fiano DOC 2024 - Fattoria La Rivolta
Sannio Taburno Fiano DOC 2024 - Fattoria La Rivolta
Sannio Taburno Fiano DOC 2024 - Fattoria La Rivolta
Fattoria La Rivolta

Sannio Taburno Fiano DOC 2024 - Fattoria La Rivolta

13,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Sannio DOC
  • Vitigno: fiano 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Nel calice ha una tonalità giallo paglierino luminosa e brillante. Il naso è giocato su note fruttate di pesca e ananas, alternate a un leggero sentore di miele d’acacia. Al palato è snello, vibrante, avvolgente, con un finale caratterizzato da un invogliante retrogusto sapido.

Abbinamenti

A tutto pasto, è ottimo con primi e secondi piatti a base di pesce. Perfetto anche con i secondi di carne bianca, pollo e tacchino, cucinati con preparazioni leggere e accompagnati da verdure grigliate.

Sannio Taburno Fiano DOC 2024 - Fattoria La Rivolta: Perchè ci piace

Quando bevibilità fa rima con personalità, ecco scorrere nel bicchiere i vini campani della Fattoria La Rivolta; una realtà maestra nel declinare il beneventano con prodotti autentici, del territorio, come questo Sannio Taburno Fiano DOC, vino che si beve davvero con grande piacere, ma che non rinuncia a una spiccata natura fruttata al naso. Le uve vinificano e fermentano in acciaio, per poi venire imbottigliate e commercializzate. L’etichetta ideale per accompagnare le occasioni più disparate: l’importante è averne sempre a disposizione una buona scorta.

Cantina

Le origini della cantina

L’azienda agricola Fattoria La Rivolta si trova a Torrecuso, piccolo comune in provincia di Benevento, all’ombra del Taburno, massiccio calcareo dell’Appennino campano.

La cantina, fondata recentemente, nel 1997, è di proprietà della famiglia Cotroneo, da sempre caratterizzata da un ... vai alla scheda della cantina