Provincia di Pavia IGT Pinot nero "Astropinot" 2018 - Ca' del Conte
Ca' del Conte

Provincia di Pavia IGT Pinot nero "Astropinot" 2018 - Ca' del Conte

28,00 €
Esaurito
  • Annata: 2018
  • Vitigno: pinot nero 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2022/2026
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rubino. Al naso si esprime con sentori di mora e sottobosco, note floreali di viola e cenni terrosi. Al palato rivela una buona trama; risulta di buon carattere e forza. Equilibrato.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai secondi di carne, si sposa bene anche con la cacciagione, i primi al ragù e i formaggi stagionati.

Provincia di Pavia IGT Pinot nero "Astropinot" 2018 - Ca' del Conte: Perchè ci piace

Il Provincia di Pavia IGT "Astropinot" firmato Ca' del Conte nasce dal vigneto “Il Bosco”; l'appezzamento, che si trova sulle colline del comune di Rivanazzano Terme, è circondato da meravigliosi boschi e viene gestito secondo i principi dell’agricoltura biologica. Ottenuto da tradizionale vinificazione in rosso, il vino sosta in parte in acciaio e in parte in barrique, regalando un sorso energico e di piacevole densità.

Cantina

L’Azienda Agricola Ca' del Conte sorge in località Case del Conte, tra le vallate dello Staffora e del Rile; situata all'interno del comune di Rivanazzano, in provincia di Pavia, è raggiungibile con strade di collina, strette e tortuose.
Fondata nel 2003, per volontà di Paolo e Martina Macconi, l'azienda è immersa nelle colline dell'Oltrepò Pavese e si estende per circa 20 ettari, di cui 16 sono vitati.
I vigneti di proprietà si trovano in media collina, su terreni originatisi nel periodo Messiniano-Tortoniano, composti da una formazione marnosa, argillosa in superficie e arenaceosabbiosa in profondità.
I vigneti vengono allevati seguendo i dettami dell'agricoltura biologica, pertanto le viti sono sempre inerbite e coltivate senza l’uso di erbicidi; l’inerbimento è gestito con sfalci periodici e saltuarie lavorazioni del terreno attorno ai ceppi, perseverando l’obiettivo di rendere le viti più forti e sane dagli attacchi delle patologie, così da ridurre, anche, gli interventi di rame e zolfo al minimo.
Tra le varietà coltivate troviamo pinot nero, chardonnay, pinot grigio e riesling italico; i vigneti hanno tra i 35 e i 40 anni, l'uva, raggiunta la piena maturità fisiologica, è raccolta manualmente in piccole cassette e al mosto non si aggiunge anidride solforosa né altri additivi, lasciando che la fermentazione si compia con i lieviti naturalmente presenti sull’uva.
I vini sono Ca' del Conte sono, in definitiva, prodotti senza l’aggiunta di coadiuvanti enologici, senza alcun processo di filtrazione meccanica in vinificazione e in imbottigliamento; nel catalogo vini dell'azienda, attualmente, troviamo: "Opulus", "Nuvola Bianca", "Fenice", "Asor", "Mousikè" e "Astropinot".
"Opulus", ampio e ricchissimo, nasce da uve chardonnay e pinot bianco ed è meravigliosamente plasmato da una macerazione pellicolare di circa 100 giorni; "Nuvola Bianca", pinot grigio in purezza, dal caratteristico colore arancio scuro, è ottenuto anch'esso da lunga macerazione e sosta in legno; "Fenice" nasce da uve chardonnay allevate nel vigneto “Il Castelletto” e la macerazione gli dona un bouquet intenso e variegato; "Asor", naturalmente rosa, è un pinot nero davvero piacevolissimo; "Mousikè", freschissimo, nasce da viti di riesling del vigneto “San Francesco”; "Astropinot", ottenuto da tradizionale vinificazione in rosso, sosta in parte in acciaio e in parte in barrique, regalando un sorso energico e di piacevole densità.

vai alla scheda della cantina