Vino Bianco "N.73 Perpetuo" 1973 - Viteadovest (0.5l)
Viteadovest

Vino Bianco "N.73 Perpetuo" 1973 - Viteadovest (0.5l)

65,00 €
  • In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 1973
  • Vitigno: grillo, catarratto
  • Alcol: 15.5%
  • Formato: 0.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2038
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Liquoroso
  • Abbinamenti: Formaggi erborinati, Formaggi stagionati

Note di degustazione

Ambrato. Si avvicendano al naso sentori di erbe aromatiche, profumi di uva passa, fichi al forno, note tostate di noci e mandorle, echi di salsedine; al sorso è profondo, complesso, equilibrato da frescezza e sapidità, dal lungo finale.

Abbinamenti

Da provare con una selezione di formaggi erborinati o di lunga stagionatura.

Vino Bianco "N.73 Perpetuo" 1973 - Viteadovest (0.5l): Perchè ci piace

"N. 73 Perpetuo" è realizzato dalla cantina siciliana Vite ad Ovest utilizzando un antico metodo, già in uso nella tradizione locale, che consiste nel rabboccare la stessa botte ad ogni utilizzo con un nuovo ed equivalente quantitativo di vino, realizzando un affinamento "perpetuo". Prodotto in quantità limitata, è un vino rarissimo, al tempo stesso ancestrale e moderno, che esprime il suo fascino senza tempo attraverso un ampio ventaglio di profumi e sentori, tutti da scoprire.

Cantina

L’azienda vinicola Vite ad Ovest è stata fondata in Sicilia da Vincenzo Angileri nel 2013, in Contrada Amabilina, nel territorio di Marsala. In questa zona, dove la produzione di vino è simbolo stesso della tradizione del territorio, Angileri cerca di mantenere vivo il rapporto tra tradizione sperimentazione, con l’obiettivo della sostenibilià aziendale.
Le vigne, coltivate come da tradizione ad alberello, si trovano tra Marsala e Mazara del Vallo: si estendono per circa sette ettari e sono divise in zone differenti, in un territorio dove la viticoltura esiste da secoli. Dal 2018 la coltivazione segue il disciplinare biologico, con il fine, come sostiene Angileri, di “dare valore ad ogni contrada, ad ogni singolo fazzoletto di terra, dar vita a vini semplici, puliti, sinceri.”
Imbottigliati senza aggiunta di solforosa, i vini di Vite ad Ovest raccontano una storia che è riflesso dei luoghi da cui provengono: straordinariamente complessi nella loro semplicità.

vai alla scheda della cantina