Monferrato Freisa DOC 2023 - Tenuta Migliavacca
Monferrato Freisa DOC 2023 - Tenuta Migliavacca
Monferrato Freisa DOC 2023 - Tenuta Migliavacca
Monferrato Freisa DOC 2023 - Tenuta Migliavacca
Tenuta Migliavacca

Monferrato Freisa DOC 2023 - Tenuta Migliavacca

19,00 €
  • In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Monferrato DOC
  • Vitigno: freisa 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne

Note di degustazione

Bel bicchiere rubino. Al naso sentori floreali e vinosi. In bocca mostra un buon corpo, secco e nervoso, con finale di bocca asciutto e minerale. Buona bevibilità.

Abbinamenti

Primi piatti della tradizione piemontese: plin al sugo darrosto, tajarin al ragù con fegatelli, agnolotti.

Monferrato Freisa DOC 2023 - Tenuta Migliavacca: Perchè ci piace

Vino vinificato naturalmente per celebrare la grandezza di un vitigno spesso negletto. La freisa, ampelograficamente simile al nebbiolo, mostra insospettabili capacità evolutive e complessità di odori e sapori. Un vino fatto con rispetto della tradizione e del terroir.

Cantina

Tenuta Migliavacca sorge a San Giorgio Monferrato, in provincia di Alessandria. E' stata fondata da Luigi Brezza, il quale può essere considerato il primo viticoltore italiano ad aver applicato, già negli anni '60, i principi della filosofia biodinamica nei vigneti di proprietà e nella produzione di cereali. Dalla scomparsa di Luigi, avvenuta nel 1996, la tenuta è nelle mani del figlio Francesco, il quale porta avanti con la stessa dedizione e lo stesso spirito di sacrificio il lavoro e lo spirito del papà. Le vigne sono piantate con barbera, grignolino e freisa e sono immerse in un magnifico ambiente dove regna la biodiversità, con alberi di frutti, campi di cereali, prati di fiori, orti e boschi. Francesco effettua le fermentazioni con lieviti indigeni, senza far ricorso a filtrazioni. I suoi vini sono classificati Triple A.

vai alla scheda della cantina