Lugana DOC "Il Gruccione" 2024 - Nunzio Ghiraldi
Nunzio Ghiraldi

Lugana DOC "Il Gruccione" 2024 - Nunzio Ghiraldi

14,50 €
Esaurito
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Lugana DOC
  • Vitigno: turbiana
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena estiva
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Antipasti di terra, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino con riflessi dorati; al naso sprigiona sentori di frutta gialla, sentori di mandorla e un tocco di pietra focaia sullo sfondo. Al sorso è fresco, equilibrato, piacevolmente sapido.

Abbinamenti

Il Lugana si abbina con gli antipasti di mare e di terra e formaggi delicati; perfetto con le preparazioni a base di pesci d'acqua dolce.

Lugana DOC "Il Gruccione" 2024 - Nunzio Ghiraldi: Perchè ci piace

Ottenuto con uve turbiana provenienti esclusivamente dal comune di Sirmione, una delle zone più vocate, il Lugana "Il Gruccione" si contraddistingue per la decisa impronta sapida, che deriva dalla argille stratificate che compongono il terreno delle vigne. Realizzato dalla cantina Nunzio Ghiraldi, è ottimo per accompagnare piatti a base di pesce di lago.

Cantina

L'azienda di Nunzio Ghiraldi nacque nel 1953, a Lugana di Sirmione, sulle sponde lombarde del lago di Garda; nonno Nunzio, ingegnere di origine cremonese, decise di seguire la sua passione e acquistare il Podere Sant'Onorata, per iniziare a dedicarsi alla produzione vinicola. All'epoca il Lugana era un vino ancora ""primordiale"", ma già le condizioni erano ideali perché potesse tramutarsi a breve in uno dei vini bianchi più apprezzati del nord Italia. Il territorio beneficiava già del clima mite dovuto all'influsso lacustre, dei venti provenienti dalle montagne e del terreno ricco di argilla: il trebbiano, qui chiamato turbiana, si trova benissimo in quest'area, e permette di ottenere vini che coniugano struttura ed eleganza. Nunzio Ghiraldi, oltre al nome, con il nonno condivide anche la passione per la viticoltura: e così, terminati gli studi in giurisprudenza, decise di prendere in gestione l'azienda.
Il Podere Sant'Onorata si estende per 20 ettari, ricchissimi di argilla: qui, in vigne di oltre 60 anni di età, si coltiva l'uva che darà vita al cru aziendale, il Lugana Sant'Onorata 1953: strutturato e persistente, sviluppa negli anni sentori minerali e complessità aromatica. Dal 1995 Nunzio Ghiraldi ha acquisito altri 15 ettari di terreno, completamente vitati a turbiana, dove si realizza Il Gruccione, ottenuto con uve attentamente selezionate, dai profumi fruttati e dall'esuberante sapidità.

vai alla scheda della cantina