Friuli Colli Orientali DOC "Schioppettino di Prepotto" 2020 - Vigna Petrussa
Vigna Petrussa

Friuli Colli Orientali DOC "Schioppettino di Prepotto" 2020 - Vigna Petrussa

29,00 €
  • In pronta consegna (fino a 4 prodotti)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC
  • Vitigno: ribolla nera
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino, al naso esprime note ricche e coinvolgenti di liquirizia, cacao, rabarbaro e tabacco. Un tratto fruttato, quasi balsamico, apre ad un assaggio pieno, di grande freschezza e dal tannino fitto. Elementi che ne bilanciano perfettamente la naturale morbidezza. Chiude con un finale lunghissimo, di grande partecipazione gustativa.

Abbinamenti

A tutto pasto, lo Schioppettino di Prepotto di Vigna Petrussa accompagna bene tanto ricche vellutate di funghi quanto secondi piatti a base di arrosti di carni e selvaggina nobile.

Friuli Colli Orientali DOC "Schioppettino di Prepotto" 2020 - Vigna Petrussa: Perchè ci piace

Lo schioppettino, anche conosciuto con il nome di ribolla nera, è vitigno che appartiene ai Colli Orientali del Friuli da sempre. È infatti proprio grazie alla sapienza contadina della zona di Prepotto se ha continuato a vivere nelle tradizioni locali fino alla fine degli anni settanta, periodo a partire dal quale ha visto una sempre maggiore attenzione da parte di critica e consumatori. Vigna Petrussa ne produce una versione di grande ambizione, ricca ed armonica, figlia di una lunga maturazione in barrique. Un vino potente ed espressivo, che non manca di esprime tutta leleganza dei vini di Hilde Petrussa.

Cantina

Sono passati ormai quasi vent’anni - era per l’esattezza il 1995 - da quando Hilde Petrussa e il marito decisero di dedicare tutta la loro vita alla valorizzazione della zona di Prepotto, in provincia di Udine, puntando tutto sui vini più tradizionali del territorio, quali Schioppettino e Refosco dal peduncolo rosso.
È iniziato in questo modo un percorso che piano piano ha portato alla luce una realtà incantevole, un vero e proprio giardino di poco meno di sette ettari, curato in ogni più piccolo dettaglio. Dalla decisione, naturale, di vinificare unicamente le proprie uve utilizzando solo tecniche che fossero rispettose della cultura locale, si è arrivati a una conduzione rigorosa del vigneto e della cantina, dove niente viene mai lasciato al caso. Quelli che ne risultano sono vini dalla spiccata eleganza, tra i migliori ambasciatori dei Colli Orientali del Friuli che al momento sia possibile incontrare.
Lo scenario è quello delle colline che circondano la valle dello Judrio, torrente che nasce al confine tra Italia e Slovenia, per poi andarsi a immettere nell’Isonzo. È qui dove, su terreni ricchi di marne oceaniche, crescono piante favorite da un microclima unico, riparato dai venti e contraddistinto da ottime esposizioni. Con alcuni impianti che superano i quarant’anni d’età, quelli gestiti da Hilde Petrussa e dal marito sono alcuni tra i migliori vigneti di tutto il comune di Prepotto.
Tra i filari, le attenzioni sono massime, a tratti quasi maniacali, e la filosofia vuole che siano effettuate generalmente vendemmie tardive, così da arrivare a raccogliere uve ricche e concentrare, che si traducono in vini cremosi e morbidi. In cantina, sotto la conduzione enologica di Emilio Del Medico, ogni operazione viene svolta con la massima cura, dalla vinificazione all’invecchiamento, dall’imbottigliamento all’affinamento.
È così che nascono i vini di Vigna Petrussa, divisi in quattro linee distinte di etichette per una produzione media annua che si attesta sulle 30mila bottiglie. Vini appaganti ed estremamente godibili, frutto di un profondo amore per le proprie terre e per le proprie vigne.

vai alla scheda della cantina