Fiano di Avellino "Radici" 2023 - Mastroberardino
Mastroberardino

Fiano di Avellino "Radici" 2023 - Mastroberardino

16,00 €
Esaurito
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
  • Vitigno: fiano 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Legumi, Secondi di carne bianca

Note di degustazione

Si presenta al calice di un bel giallo paglierino luminoso. All’olfattiva lascia percepire note floreali di acacia e di biancospino, seguite da toni fruttati di pera e di ananas. Rimandi agrumati al pompelmo completano il quadro al naso. La bevuta è fresca ma equilibrata allo stesso tempo, di buona lunghezza.

Abbinamenti

Perfetto con i crostacei e con i legumi, ve lo consigliamo in abbinamento a dei buoni gamberoni rossi su vellutata di ceci.

Fiano di Avellino "Radici" 2023 - Mastroberardino: Perchè ci piace

Ci racconta come pochi altri vini sanno fare, quella che è la più vera e profonda identità del terroir da cui proviene. Il Fiano di Avellino “Radici” prodotto da Mastroberardino è un bianco d’Irpinia che nasce a oltre 500 metri di altitudine sul livello del mare, e che viene lavorato e invecchiato esclusivamente in acciaio, per poi essere affinato in bottiglia per circa quattro mesi prima della commercializzazione. È un Fiano che come un mosaico ha tutte le tessere al proprio posto, ordinate e precise. È un Fiano di Avellino veramente ben fatto.

Cantina

Un po' di storia

Cantina di eccezionale rilevanza, per alcuni sinonimo stesso della Campania e del suo fascino unico, quella della famiglia Mastroberardino è una realtà vitivinicola da sempre in grado di coniugare al meglio tecnica e passione, grandi numeri e qualità, innovazioni ... vai alla scheda della cantina