Colli Tortonesi Barbera Superiore DOC “I Grop” 2017 - Vigne Marina Coppi
Colli Tortonesi Barbera Superiore DOC “I Grop” 2017 - Vigne Marina Coppi
Colli Tortonesi Barbera Superiore DOC “I Grop” 2017 - Vigne Marina Coppi
Colli Tortonesi Barbera Superiore DOC “I Grop” 2017 - Vigne Marina Coppi
Vigne Marina Coppi

Colli Tortonesi Barbera Superiore DOC “I Grop” 2017 - Vigne Marina Coppi

25,00 €
  • In pronta consegna (fino a 4 prodotti)
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Colli Tortonesi DOC
  • Vitigno: barbera 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2030
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di terra, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Nel calice si presenta con una tonalità che oscilla tra il porpora e il rubino intenso. Il bouquet al naso offre profumi di frutti di bosco e ciliegie, alternati a nuances più speziate. In bocca è rotondo, di corpo, con una finezza ed una freschezza che rendono la beva molto scorrevole.

Abbinamenti

Ottimo con i secondi piatti a base di carne, accompagna egregiamente anche primi con sughi strutturati e formaggi bovini e caprini mediamente stagionati. Da provare con i tajarin al tartufo bianco di Alba.

Colli Tortonesi Barbera Superiore DOC “I Grop” 2017 - Vigne Marina Coppi: Perchè ci piace

Una produzione minuziosa, che dà origine a un numero limitato di bottiglie, e che è rappresentazione più alta e sublime di come la Barbera venga interpretata da Vigne Marina Coppi: I Grop, espressione dialettale che indica i suoli ricchi di calcare e fossili da cui ha origine questo vino, colpisce per la grande struttura ed eleganza, tesa a coinvolgere olfatto e palato in una miriade di profumi e sensazioni. Le uve fermentano e macerano per circa 20 giorni in vasche dacciaio, per poi svolgere la malolattica in botte, dove affinano per circa 18 mesi. Una Barbera Superiore in tutti i sensi, da cui emerge il fascino della DOC Colli Tortonesi, un territorio straordinario che trova in questa bottiglia un grande e forte legame identitario.

Cantina

La storia dell’Azienda Vigne Marina Coppi si intreccia indissolubilmente con quella di un piccolo comune dell’Alessandrino, Castellania, dove nacque, nel 1919, un uomo che incarna il mito del ciclismo italiano, Fausto Coppi. Proprio qui il nipote del grande Fausto, Francesco Bellocchio, decise, nel 2003, di dare vita ad una piccola realtà vitivinicola, sviluppata su una superficie di 4,5 ettari, condotta con passione e tecnica, anche grazie alla consulenza di uno dei più importanti enologi italiani, Gianfranco Cordero. Si producono timorasso, barbera, favorita, nebbiolo e croatina: uve storiche che esprimono un grande attaccamento alla tradizione, ma che vengono lavorate secondo moderne tecniche di coltivazione unite al desiderio primario di rispettare il sistema naturale circostante, senza utilizzare diserbanti e concimi chimici. La strada dell’eccellenza sembra spianata per l’azienda agricola Vigne Marina Coppi, ed è da percorrere a tutta velocità, proprio com’era solito fare, in sella alla sua bici, il grande Fausto.

vai alla scheda della cantina