China Cabernet "Ao Yun" 2020 - Ao Yun
- In pronta consegna (solo un prodotto)
- Annata: 2020
- Denominazione: China
- Vitigno: cabernet sauvignon 60%, cabernet franc 19%, merlot 10%, syrah 6%, petit verdot 5%
- Alcol: 15%
- Formato: 0.75L
- Allergeni: Solfiti
- Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Momento per degustarlo: Occasioni speciali
- Giudizio di Tannico: 96pt
- Tipologia: Rosso
- Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa
Riconoscimenti annata corrente
Note di degustazione
Abbinamenti
China Cabernet "Ao Yun" 2020 - Ao Yun: Perchè ci piace
Cantina
LVMH. Una semplice sigla. Una semplice sigla che sta per “Louis Vuitton Moët Hennessy”, unico gruppo al mondo a essere presente in tutti i più importanti settori del mercato dello sfarzo e del lusso: dalla moda e pelletteria ai cosmetici e profumi, dagli orologi e gioielleria fino ad arrivare per l’appunto al settore dei vini e degli alcolici.
Un gruppo che recentemente è approdato anche in Cina, dove non troppo lontano dalla leggendaria città di Shangri-La, sulle alte pendici della catena dell’Himalaya, tra i 2.200 e i 2.600 metri sul livello del mare, prende vita il Cabernet Ao You, figlio dell’omonima tenuta guidata da Maxence Dulou.
Una sfida nuova, che si è concretizzata con la prima vendemmia imbottigliata, quella del 2013, grazie alla quale Moët Hennessy ha di fatto scoperto una sconosciuta terra che si è dimostrata capace di regalare sin da subito un grande vino.
Il progetto è partito con i primi quattro anni di ricerca sul territorio cinese, durante i quali è stata selezionata una zona a nord dello Yunnan, provincia dal grande e straordinario potenziale vitivinicolo che si trova lungo le rive del fiume Mekon. Suddivisi tra i territori dei villaggi di Adong, Xidang, Sinong e Shuori, sono ben 314 gli appezzamenti da cui si raccolgono le uve con cui è ottenuto il vino Ao Yun, per una superficie complessiva che arriva a coprire trenta ettari in totale.
In un contesto microclimatico con condizioni simili a quelle che si incontrano nella regione francese di Bordeaux, le più antiche tradizioni dei contadini locali non sono mai messe in discussione, e tanto tra i filari quanto in cantina ogni passaggio produttivo è svolto rigorosamente a mano.
Il risultato è dato da un vino capace di “volare sopra le nuvole” (questo significa letteralmente “Ao Yun”). Un rosso che prende vita da un blend tra Cabernet Franc e cabernet sauvignon, per arrivare a regalare al sorso freschezza, equilibrio e sostanza. Un Cabernet che apre le porte della Cina del vino andando letteralmente alla conquista del territorio himalayano.