Chianti Classico Riserva "Vigneto Branca" 2021 - Cigliano di Sopra
Cigliano di Sopra

Chianti Classico Riserva "Vigneto Branca" 2021 - Cigliano di Sopra

68,00 €
Esaurito
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Chianti Classico DOCG
  • Vitigno: sangiovese 95%, canaiolo 5%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2024/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Primi di terra, Secondi di carne rossa

Riconoscimenti annata corrente

95
Robert Parker

Note di degustazione

Rosso rubino carico. Al naso si susseguono profumi di rosa, note fruttate di piccoli frutti rossi e di arancia tarocco, tocchi speziati; al sorso si rivela ricco, succoso, equilbrato, di lunga persistenza.

Abbinamenti

Si abbina con antipasti e primi di carne, con arrosti e carni in umido.

Chianti Classico Riserva "Vigneto Branca" 2021 - Cigliano di Sopra: Perchè ci piace

Il Chianti Classico Riserva Vigneto Branca dell'azienda vinicola Cigliano di Sopra è ottenuto con uve sangiovese e canaiolo provenienti dall'omonimo vigneto, caratterizzato da un suolo sabbioso e ricco di argilla, calcare e ciottoli. Le uve sono raccolte a mano e vinificate a grappolo intero in vasche di acciaio inox; successivamente il vino viene trasferito in botti di rovere, dove affina per circa 18 mesi. Prima di essere commercializzato, il Chianti Classico Riserva riposa per un anno in cantina. Non viene filtrato.

Cantina

Un terroir unico, un team giovane capace di unire innovazione e tradizioni, e uno sguardo ai cugini d’oltralpe: sono questi tutti elementi che fanno della Fattoria di Cigliano di Sopra una delle cantine su cui puntare a occhi chiusi per gli anni a venire, se il territorio di riferimento è quello del gallo nero. Siamo a San Casciano Val di Pesa, in provincia di Firenze: è qui dove già nel XIV secolo è stata fondata la Fattoria di Cigliano, che in tempo recenti, grazie soprattutto all’entusiasmo e all’intraprendenza di Maddalena Fucile, figlia degli attuali proprietari del borgo, sta vivendo un florido momento. Le vigne, suddivise in diversi appezzamenti, arrivano a toccare l’età di 38 anni, ma soprattutto sono condotte con attenzione e meticolosità, nel massimo rispetto di quello che è l’equilibrio di ambiente, natura, biodiversità ed ecosistema. Dai filari alla cantina il passo è breve, ed ecco che lo stesso amore per i dettagli che viene applicato nel vigneto, si ritrova tra le barrique. Dopo la vendemmia, le uve vengono vinificate lasciandole separate secondo gli appezzamenti di provenienza, per poi realizzare l’assemblaggio secondo le caratteristiche evolutive. Prendono forma in questa maniera etichette eccellenti, che oltre al Chianti Classico vedono la presenza del Bianco “Ciglianello” e del Merlot “M”. Vino che parlano di territorio, di savoir-faire, di conoscenze e di competenze, ma anche di storia, di passione e di amore per le proprie terre e per le proprie origini. Vini autentici.

vai alla scheda della cantina