Champagne Carte Blanche Demi Sec "Collection 244" - Louis Roederer
Louis Roederer

Champagne Carte Blanche Demi Sec "Collection 244" - Louis Roederer

62,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: NV
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: pinot noir 40%, chardonnay 40%, pinot meunier 20%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2028
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Dopocena
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Dessert

Note di degustazione

Giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Al naso è ampio e ricco con intense note di miele e di frutta candita e matura. In bocca è cremoso e pieno con un'acidità raffinata e persistente che gli conferisce una freschezza delicata, necessaria per sostenerne la ben bilanciata struttura. I sentori che spiccano sono ancora quelli dolci della frutta candita e degli accenti quasi caramellati che lasciano indovinare sentori di miele e di mandorle in polvere.

Abbinamenti

Crostata di fragoline di bosco

Champagne Carte Blanche Demi Sec "Collection 244" - Louis Roederer: Perchè ci piace

Come il Brut Premier, la cuvée Champagne Carte Blanche Demi-Sec "Collection 242" si compone di circa il 40% di Pinot Nero, 40% di Chardonnay e 20% di Pinot Meunier ma, a differenza del primo, questo Demi-Sec è più morbido e dosato, capace di mettere in mostra una cremosità che ben illustra le capacità dei demi-sec di casa Roederer. Una qualità ottenuta in larga parte grazie all'utilizzo dei celeberrimi vini di riserva che conferiscono rotondità e forza all'assemblaggio. Il blend da mettere in botte viene realizzato con una proporzione del 5% di vini vinificati in fusti di rovere, per poi essere messo a maturare per 3 anni in cantina e almeno altri 6 mesi dopo lo sboccamento.

Cantina

Un po' di storia


Una delle ultime cantine della regione francese dello Champagne a essere ancora di proprietà della stessa famiglia che l'ha fondata, nel lontano 1776 a Reims, è quella di Louis Roederer.
La cantina ha ottenuto il suo attuale nome nel 1833, quando proprio ... vai alla scheda della cantina