Bolgheri Superiore DOC 2020 - Tenuta le Colonne, Dievole
Bolgheri Superiore DOC 2020 - Tenuta le Colonne, Dievole
Bolgheri Superiore DOC 2020 - Tenuta le Colonne, Dievole
Bolgheri Superiore DOC 2020 - Tenuta le Colonne, Dievole
Bolgheri Superiore DOC 2020 - Tenuta le Colonne, Dievole
Bolgheri Superiore DOC 2020 - Tenuta le Colonne, Dievole
Tenuta Le Colonne

Bolgheri Superiore DOC 2020 - Tenuta le Colonne, Dievole

44,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Bolgheri Superiore DOC
  • Vitigno: cabernet franc 80%, cabernet sauvignon 10%, petitverdot 10%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2033
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Secondi di terra, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

94
Robert Parker
94
Wine Spectator
92
James Suckling

Note di degustazione

Rosso rubino carico da decisi riflessi granati.
Naso elegante e opulento, caratterizzato da frutti neri (mora, ciliegia) in confettura e sotto spirito.
Piacevoli note speziate di vaniglia corredano il bouquet aromatico.
La beva è piena e vigorosa.
Caldo e avvolgente, un rosso dal tannino importante ma perfettamente svolto e integrato. Equilibrato in tutte le sue componenti, si farà ricordare per il suo finale lungo e persistente.

Abbinamenti

Carni rosse e formaggi stagionati, impossibile sbagliare!

Bolgheri Superiore DOC 2020 - Tenuta le Colonne, Dievole: Perchè ci piace

Il Rosso Superiore Bolgheri Doc della Tenuta le Colonne è un vino che si caratterizza per la sua eleganza e struttura.
Nasce in un territorio unico al mondo, delimitato dalle sabbiose spiagge della Maremma Settentrionale. Ci troviamo nell’areale di Castagneto Carducci in provincia di Livorno.
Il microclima è protetto dai ripidi pendi delle colline maremmane che riparano la zona dalle temibili gelate invernali e incanalano la giusta ventilazione tra agosto e settembre, fase cruciale che precede la vendemmia.
Per questa massima espressione di Bolgheri la fermentazione ha una durata di circa 13 giorni, svolta da lieviti autoctoni.
La temperatura non raggiunge mai i 28°C per garantire un processo in pieno controllo.
Soventemente durante questa fase vengono effettuati rimontaggi atti a rompere il famoso cappello di vinacce e garantire un’ossigenazione perfetta.
La vera opera d’arte però si compie in botte di rovere francese dove il pregiato vino “riposa” per 24 mesi.
Susseguono ulteriori 3 mesi di affinamento in bottiglia, nel pieno rispetto del disciplinare di produzione.
Perché ci piace questo Bolgheri? Esistono vini che rappresentano degustazioni memorabili, che ogni appassionato, di qualsiasi livello, dovrebbe almeno una volta nella vita riuscire a prenderne parte.
Ci sentiamo di consigliarvi questa etichetta, non rimarrete delusi.

Cantina

Nella zona di Bolgheri, su una superficie complessiva di 400 ettari di cui 64 coltivati a vite, sorge Tenute Le Colonne, la più vicina al mare fra le aziende della zona. L’influsso del Mar Tirreno si sente nei vini di Tenuta Le Colonne, una delle due aziende bolgheresi di Dievole, tanto nei Bolgheri Doc quanto nel Vermentino: questa vicinanza, unita alla natura vulcanica del terreno, contribuisce alla nascita etichette inconfondibili e non replicabili da nessun’altra parte. La sostenibilità, sia in vigna che in cantina, è uno dei punti cardine dell’azienda, che guarda il vino con un occhio moderno e mai banale. I vitigni sono quelli classici di Bolgheri: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot per i rossi e il Vermentino per il bianco. Quelli di Tenuta Le Colonne sono tutti vini che parlano del mare e della terra, di tradizione e qualità, e che mantengono altissimo il valore di Bolgheri.

vai alla scheda della cantina