Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Cuslanus" 2017 - Albino Armani
Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Cuslanus" 2017 - Albino Armani
Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Cuslanus" 2017 - Albino Armani
Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Cuslanus" 2017 - Albino Armani
Albino Armani

Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Cuslanus" 2017 - Albino Armani

49,00 €
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella Riserva DOCG
  • Vitigno: corvina, rondinella, molinara
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2031
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Di un colore rosso rubino intenso come parimenti intenso è il naso carico di note matura di frutta in cui spiccano prugna e amarena con un tocco di dolcezza. La bocca è morbida e potente, con tannini dolci ed una notevole freschezza, ottima persistenza.

Abbinamenti

Da abbinare con attenzione vista la potenza e l'intensità aromatica, e perfetto con stracotti, brasati e spezzatini ma si abbina bene, oltre che con l'ovvio risotto all'amarone, anche con una ricca pasta e fagioli.

Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Cuslanus" 2017 - Albino Armani: Perchè ci piace

Il "Cuslanus" prende il nome dalla divinità adorata dagli Arusnati in Valpolicella. Questo Amarone della Valpolicella Classiconasce nei tenimenti a Marano di Albino Armani dove i terreni sono calcarei su rocce vulcaniche. Le uve riposano nei fruttai della cantina di Marano fino a raggiungere il giusto grado di appassimento per poi cominciare una lenta fermentazione di 90 giorni di cui i primi 30 a contatto con le bucce. L'affinamento avviene in tonneaux di rovere per un minimo di 36 mesi. Il risultato è il "Cuslanus", un Amarone morbido ed elegante, pieno di carattere ed in grado di rendere speciale qualsivoglia serata.

Cantina

Quattrocento anni di storia nella viticultura della Valle dell'Adige per la famiglia Armani, comprovata dai documenti notarili del 1607 a nome di Domenico Armani e conservati all'Archivio Storico di Trento. una storia collettiva che da quel momento prende il nome ... vai alla scheda della cantina