Cascina Gilli
Cascina Gilli, splendido edificio del 1700, ĆØ oggi una cantina circondata da circa venti ettari di vigneto, situati nel basso Monferrato, tra Castelnuovo Don Bosco e Albugnano, in provincia di Asti. Ć qui che Gianni Vergnano porta avanti dai primi anni ā80, dal 1983 per la precisione, un'idea chiara di vini tra modernitĆ e tradizione.
Gran parte del lavoro svolto in questi anni è stato infatti dedicato al recupero dei vitigni che da sempre appartengono al territorio: freisa, barbera, bonarda e malvasia. à in particolare sulla prima varietà , la freisa, che in tutti questi anni ci si è dedicati con attenzione, e oggi non sono molte le aziende che possono vantare una così ampia conoscenza sulla tipologia. Se la freisa è infatti spesso interpretata con leggerezza, qui sta dimostrando di avere grandi potenzialità sia in termini di complessità che di longevità . Ma non solo, tutte le bottiglie prodotte nascono dalla volontà di rispettare ciò che l'astigiano porta con sé da sempre, declinandole nella migliore qualità possibile.
Tra i filari, le viti crescono su terreni ricchi di marne argillose e la conduzione agronomica ĆØ attenta e scrupolosa. Le rese per ettaro sono tenute volutamente basse, al fine di prediligere la qualitĆ a discapito della quantitĆ , e le uve che si arrivano a vendemmiare stagione dopo stagione, sono sempre ricche, schiette e concentrate in ogni più piccola sfumatura organolettica. In cantina, non molto diversa ĆØ la filosofia, per cui partendo dal massimo rispetto di quella che ĆØ la più antica tradizione vitivinicola del Piemonte, lo scopo principale rimane sempre quello di esaltare e valorizzare tutto ciò che lāannata e il territorio sono stati capaci di esprimere nei grappoli.
Prende forma in questa maniera una gamma di etichette di assoluto livello. Dal āLuna di Maggioā a āIl Fornoā, dallāāArvelĆ©ā a āLe Moreā, dal āSebrƬā al āMoyeā, fino ad arrivare alla Malvasia Spumante, sono tutti vini, quelli che escono dalla cantina di āCascina Gilliā, che rappresentano nel migliore dei modi la più profonda essenza enologica del territorio astigiano.