Quali sono i migliori vini Vermentino? La top 3 di Tannico

Di Redazione

Il Vermentino è senza dubbio un vitigno (e vino) con un percorso peculiare. Oggi, se dici Vermentino il pensiero va subito a 3 regioni: Sardegna, Toscana e Liguria.

L’isola sarda in particolare ha legato a doppio filo il destino dei propri vini bianchi a quello di questo vitigno, tanto che son ben 2 le denominazioni nell’isola: il Vermentino di Sardegna DOC e il Vermentino di Gallura DOCG, l’unica “controllata e garantita” dell’isola.

Ma negli ultimi anni il Vermentino si è scavato una sua nicchia anche in Liguria, nella Lunigiana, e in Toscana, nell’areale di Bolgheri, zona che se parliamo di rossi è da collocare nel gotha dei vini rossi mondiali, ma che oggi si sta affermando come un’interessantissima realtà anche per grandi Vermentino.

Tra l’altro, piccola nota storiografica non richiesta, di questo vitigno sappiamo ancora molto poco. C’è chi dice che sia nato in Spagna per poi sbarcare in Sardegna passando dall’aragonese Alghero. Secondo altri il vitigno sarebbe autoctono italiano. In Francia lo chiamano Rolle o Malvoisie de Corse.

Quindi Vermentino=Malvasia=origine greca? Non lo sappiamo, ad oggi le origini del vitigno sono ancora oggetto di grande dibattito tra ampelografi e appassionati e quindi passiamo oltre.

Che tipo di vino è il Vermentino?

La risposta, come sempre nel mondo del vino, è: dipende. Dipende dalla vinificazione, dal terroir, dal clima.
E allora, prima di eleggere la nostra top 3 dei migliori Vermentino che trovi nel nostro shop, vediamo rapidamente le caratteristiche delle principali espressioni di questo vitigno.

Sardegna

I Vermentini sardi sono noti per la loro mineralità pronunciata, dovuta ai suoli granitici e al clima caldo e ventilato. Questi vini presentano spesso note agrumate intense (limone, pompelmo), con sfumature di erbe aromatiche e una buona sapidità.
In particolare il Vermentino di Gallura DOCG (unica DOCG sardo) è considerato uno dei migliori esempi di Vermentino in Italia, con una struttura più complessa e una maggiore longevità rispetto ad altri Vermentini sardi.

Liguria

I Vermentini liguri sono influenzati dalla vicinanza al mare e dai suoli calcarei e argillosi.
Questi vini sono caratterizzati da una mineralità più sottile rispetto ai Vermentini sardi, con note floreali (fiori bianchi, acacia) e di frutti a polpa bianca (pesca, pera).

Toscana

Questi vini presentano spesso note di frutti tropicali (ananas, mango), insieme a sfumature di erbe aromatiche e una mineralità più delicata rispetto ai Vermentini sardi.
I Vermentini toscani possono avere una struttura leggermente più piena e una maggiore morbidezza al palato rispetto ai vini sardi e liguri.


Detto delle differenze, passiamo ai migliori Vermentino, iniziando da un nome che ti soprenderà.

Bolgheri Vermentino DOC "SoloSole" - Poggio al Tesoro, Marilisa Allegrini

Questo di Marilisa Allegrini è un Vermentino mediterraneo come pochi, a partire dalla scelta del vitigno, che è un clone del vermentino della Corsica. Il nome, Solosole, la dice lunga sul vino, che infatti è un'esplosione di sentori mediterranei e del profumo di quei fiori carnosi e vivaci che affiorano sulle coste battute dal maestrale.

L'affinamento in solo acciaio preserva alla grande questi aromi e il riposo sui lieviti, seppur breve, li nobilita con ulteriore complessità. Al palato il vino è slanciato, fresco e piacevolmente sapido. Premiato con 93 punti Suckling e 94 da Luca Maroni, a 20,50 € questo è un vino da non lasciarsi scappare!

vermentino solosole bolgheri allegrini
ACQUISTA



Vermentino di Sardegna DOC "Cala Reale" - Sella & Mosca

Iniziamo subito mettendo sul tavolo i premi che ha ottenuto questo Vermentino sardo, 97 punti Wine Spectator e 90 punti Suckling, decisamente niente male. Ma a stupire, per un vino con questo blasone, è il prezzo: 11,50 €. Capite bene che già così, senza neanche parlarvi d'altro, il vino spicca per rapporto qualità-prezzo.

Ma nel calice come si presente questo vermentino sardo?

Chiudendo gli occhi ti sembrerà di stare in una di quelle cale sarde poco affollate, dove la brezza porta al naso aromi di macchia mediterranea, salmastri. Al palato poi sentirai il timbro minerale che scorre in questo bianco con eleganza, facendoti perdere ogni dignità a tavola perché ti verserai un altro calice nel giro di pochi secondi.

vermentino cala reale sella e mosca
ACQUISTA



Bolgheri DOC "Botro dei Fichi" - Tenuta Meraviglia, Dievole

Torniamo in Toscana, nuovamente a Bolgheri, per il Vermentino di Tenuta Meraviglia.

Ottimo rapporto qualità prezzo (18,00 €) per questa etichetta caratterizzata da una freschezza e mineralità persistenti, sorrette da note agrumate e leggermente vegetali.

Questo di Tenuta Meraviglia è un vino perfetto da bere per rinfrescarsi in una torrida serata estiva. Affina in acciaio e bottiglia ed è di prontissima beva ad un prezzo, per la qualità e soprattutto per un 91 punti Parker, estremamente accessibile.
Abbinalo con una bella frittura di pesce o una tempura.

vermentino bolgheri botro dievole
ACQUISTA