Trebbiano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe
Trebbiano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe
Trebbiano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe
Trebbiano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe
Emidio Pepe

Trebbiano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe

54,00 €
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Trebbiano d'Abruzzo DOC
  • Vitigno: trebbiano
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2025/2029
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di terra

Note di degustazione

Giallo paglierino, al naso sprigiona un bouquet di frutti gialli ed erbe aromatiche. Al palato, si apre con grande freschezza e sapidità e buona struttura. Si sviluppa su evidenti note fruttate chiudendo con grande slancio minerale, armonico e persistente. Grande piacevolezza gustativa.

Abbinamenti

Elegante e sfaccettato, il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è vino bianco capace di accompagnare innumerevoli preparazioni gastronomiche. Da antipasti di terra a zuppe e minestre. Da primi piatti anche a base di ragù bianco fino a secondi piatti di pesce e di carne bianca.

Trebbiano d'Abruzzo DOC 2022 - Emidio Pepe: Perchè ci piace

Importantissimo vitigno autoctono dell'Abruzzo, il trebbiano ha trovato in questa regione ed in particolare nella zona che da Teramo si allunga fino al pescarese il suo habitat più naturale. Quello che ne deriva è un vino bianco di grandissima stoffa, la cui ottima acidità si affianca ad un certo equilibrio aromatico in un tutt'uno di grande ricchezza. Da sempre riconosciuta come una dei suoi migliori e più fedeli interpreti, la cantina di Emidio Pepe sforna ogni anno vini profondi ed appaganti, il cui tono minerale e la bella sapidità sono vero e proprio marchio di fabbrica. L'Adriatico da una parte, il Gran Sasso e le sue escursioni termiche dall'altra, portano a vini bianchi di grande longevità, eleganti e raffinati. Vini che con il passare delle stagioni si arricchiscono di sfaccettature sempre diverse, specchi fedeli delle annate che li hanno visti nascere.

Cantina

I vini di questa cantina sono al momento esauriti

SCOPRI ALTRI VINI ABRUZZESI PREGIATI



Non sono molte le cantine che, in Italia, affondano le proprie radici nel territorio che le circonda e nella sua storia, come quella rilanciata da Emidio Pepe negli anni sessanta. Un percorso che è iniziato alla fine dell'ottocento, e che da allora è sinonimo stesso di Abruzzo e dei suoi vitigni più rappresentativi: trebbiano e montepulciano.
Oggi, a oltre cinquant'anni di distanza dalla fondazione dell’azienda nata nel 1964, sono le figlie Daniela e Sofia, affiancate dalla nipote Chiara, a portare avanti questa tradizione così unica: una realtà vitivinicola fatta di pratiche agricole e di attività di cantina che negli anni sono rimaste immutate, biologiche e biodinamiche prima di ogni moda e al netto di ogni certificazione.
Il palcoscenico è quello di Torano Nuovo, comune della provincia teramana in cui il microclima è caratterizzato tanto dalle brezze marine che spirano dall’Adriatico verso l’entroterra, quanto dalle correnti fredde che provengono dalle vette del Gran Sasso. Qui, su suoli argillosi e calcarei ricchi di minerali, crescono viti che arrivano a regalare frutti qualitativamente superbi. Grappoli di Montepulciano, di trebbiano e di pecorino che in cantina sono lavorati secondo le più antiche tradizioni contadine: dopo la pigiatura, che avviene rigorosamente con i piedi in una grande vasca di legno, la fermentazione è svolta in vasche di cemento vetrificato, senza aggiunta di lieviti né di solforosa. Successivamente, all’invecchiamento segue l’imbottigliamento, senza mai filtrare prima i vini.
Dal Montepulciano d’Abruzzo al Trebbiano, passando per il vino Pecorino e per il Cerasuolo d’Abruzzo, le regole sono semplici ed essenziali, ma eccezionali sono i risultati. Vini, quelli etichettati Emidio Pepe, meravigliosi, sfaccettati e profondi, capaci di sfidare il passare del tempo come pochissimi altri. Non è un caso, infatti, che il nome di “Emidio Pepe” sia sinonimo stesso di espressione territoriale e di longevità, termini forse abusati ma che qui, non lontano da Teramo, trovano un senso particolarmente compiuto. Scopri questi grandi vini abruzzesi nel nostro ecommerce del vino.

vai alla scheda della cantina