Costa Toscana Rosato IGT “Lolì” Metodo Ancestrale 2023 - Azienda Agricola Toscani (tappo a corona)
Azienda Agricola Toscani

Costa Toscana Rosato IGT “Lolì” Metodo Ancestrale 2023 - Azienda Agricola Toscani (tappo a corona)

19,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Costa Toscana IGT
  • Vitigno: syrah 100%
  • Alcol: 10%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Salumi

Note di degustazione

Color pesca; spuma fine e persistente. Al naso si esprime con sentori di piccoli frutti rossi e mele fresche, note di petali di rosa e toni spiccatamente minerali. Al palato si rivela intenso, fresco e ben equilibrato.

Abbinamenti

Ottimo per un'occasione informale, è ideale per accompagnare una merenda con salumi.

Costa Toscana Rosato IGT “Lolì” Metodo Ancestrale 2023 - Azienda Agricola Toscani (tappo a corona): Perchè ci piace

Il metodo ancestrale rosato "Lolì" dell’azienda agricola Toscani è nato, quasi per gioco, dall'idea di attendere i primi giorni di agosto per raccogliere i grappoli appena invaiati di syrah, per farne, poi, un vino rosato leggero. In seguito, la qualità del vino ottenuto, con la sua croccante acidità e la sua stupefacente fruttuosità, è stata così incoraggiante che è parso uno spreco non tentare di concedere ad esso una seconda fermentazione in bottiglia. Si è ottenuto, in definitiva, un vino dalla stravagante personalità, allegro, energico e piacevolissimo.

Cantina

Oliviero Toscani, alla fine degli anni ’60, acquisì, con coraggio visionario, Casale Marittimo, un piccolo borgo sulla costa toscana, poco lontano da Bolgheri. Partito da un piccolo rudere, acquistò prima due cavalli e poi, di anno in anno, investì sempre più nei terreni. Da allora, nella tenuta, sono stati piantati più di 4 mila ulivi, sono stati introdotti maiali di Cinta Senese e colombi viaggiatori e, infine, negli anni ’90, è arrivata anche la vigna: 12 ettari di vigneto, a forma di anfiteatro, affacciati sul mar Tirreno.
Nel 2014, poi, Rocco, suo figlio, mosso da una grande passione, ha deciso di dedicarsi, in prima persona, alla gestione dell’azienda e ha iniziato a curarne la produzione. Oggi, affiancato dagli enologi Attilio Pagli e Valentino Ciarla e dall’agronomo Stefano Bartolomei, Rocco porta avanti un’azienda di impronta artigianale, dove la tutela dell’ambiente e l’attenzione alla sostenibilità sono diventati una vera e propria filosofia. L’azienda, infatti, segue i dettami dell’agricoltura biologica, non fa uso di diserbanti né di concimi di origine chimica e sostiene la lotta integrata attraverso l’inserimento di insetti utili; in cantina, poi, si prediligono le fermentazioni spontanee e basse quantità di solfiti. Le etichette dell’azienda sono varie e tutte da provare; syrah e cabernet franc la fanno da padroni, ma c’è anche il greco a dire la sua. Inoltre, “I Toscani”, il primo vino prodotto, nato come tributo a Fedele, nonno di Rocco, uomo amante della convivialità, dell’allegria e del buon bere, è, ormai, diventato un simbolo: è stato Fedele, infatti, ad insegnare alle generazioni che l’hanno seguito che i buoni risultati si ottengono soltanto con la ricerca e il duro lavoro. In questo caso il syrah, per trarne ulteriore freschezza, fermenta con una piccola percentuale di greco; “I Toscani” è, in definitiva, un vino perfettamente armonico, in cui le spezie morbide del syrah si sposano, perfettamente, con una invitante acidità.

vai alla scheda della cantina