Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
30 prodotti
0 € 105 €

VINI ROSSI TRENTINO

Montagna e Mediterraneo: l'unione perfetta nel calice

La nostra selezione di vini rossi trentini rappresenta un affascinante viaggio in una delle regioni viticole più particolari d'Italia, dove l'influenza alpina si fonde con elementi mediterranei creando uno stile enologico unico. Il Trentino, terra di confine e di contrasti, ha sviluppato nel corso dei secoli una viticoltura di montagna che sa esprimere vini di straordinaria finezza ed eleganza, caratterizzati da un perfetto equilibrio tra struttura, freschezza e intensità aromatica. Dai fondovalle delle vallate alpine ai terrazzamenti che si arrampicano fino a 800 metri di altitudine, i vigneti trentini beneficiano di un clima che combina giornate soleggiate e notti fresche, con marcate escursioni termiche che favoriscono lo sviluppo di profumi intensi e una maturazione fenolica ideale. I suoli, estremamente vari – dalle morene glaciali ai depositi calcarei dolomitici, dai terreni alluvionali ai substrati porfirici e granitici – contribuiscono a creare un mosaico di microterroir che si riflette nella diversità espressiva dei vini. La nostra collezione valorizza sia i produttori storici che hanno definito l'identità delle denominazioni trentine, sia la nuova generazione di vignaioli che sta reinterpretando questo patrimonio con sensibilità contemporanea, con particolare attenzione alle pratiche sostenibili, biologiche e biodinamiche che trovano in questa regione un terreno particolarmente fertile.

Teroldego Rotaliano: il principe nero delle Dolomiti

Il cuore pulsante della nostra selezione è rappresentato dal Teroldego, vitigno autoctono che trova la sua massima espressione nella Piana Rotaliana, un'area alluvionale particolarmente vocata a nord di Trento, definita da Luigi Veronelli "il più bel giardino vitato d'Europa". Questo vitigno antico, geneticamente imparentato con il Syrah e il Pinot Nero, produce vini di carattere inconfondibile: colore rubino intenso con riflessi violacei, struttura importante ma mai eccessiva, tannini presenti ma raffinati, e un bouquet che combina frutti di bosco, amarena, mora, con note speziate di pepe nero e sentori minerali che riflettono i suoli alluvionali ricchi di dolomia. La nostra collezione esplora le diverse interpretazioni di questo nobile vitigno: dalle versioni più tradizionali, con macerazioni lunghe e affinamenti in legno grande che esaltano il potenziale evolutivo del Teroldego; alle interpretazioni più moderne che privilegiano freschezza e bevibilità, giocando su estrazioni più delicate e contenuti affinamenti. Particolare attenzione è dedicata alle selezioni di singoli vigneti e alle Riserve dei migliori produttori, vini di straordinaria complessità e longevità che rappresentano l'apice qualitativo della viticoltura trentina. Non mancano le rare interpretazioni provenienti da altre zone del Trentino, dove il Teroldego, pur mantenendo la sua riconoscibile identità, assume sfumature diverse che riflettono le peculiarità dei diversi terroir.

L'eleganza in quota: Pinot Nero e Schiava

Accanto al potente Teroldego, la nostra selezione valorizza l'altra grande anima dell'enologia trentina: i vini rossi di straordinaria eleganza e finezza, che trovano nel clima alpino condizioni ideali per espressioni di rara complessità aromatica. Il Pinot Nero, che in Trentino ha trovato una seconda patria d'elezione, offre interpretazioni territoriali di grande personalità, specialmente nelle zone più elevate come la Valle di Cembra, l'Alta Valle di Non e la Vallagarina. Questi Pinot trentini si distinguono per un profilo aromatico che combina la tipica eleganza varietale con una marcata mineralità di stampo alpino: frutti rossi croccanti, sottobosco, note floreali di viola e rosa, sostenuti da una struttura media e una freschezza vibrante che conferisce grande bevibilità e potenziale d'invecchiamento. La Schiava (localmente chiamata anche Vernatsch), vitigno storico dell'arco alpino, trova nelle colline trentine espressioni di grande finezza, con vini leggeri ma tutt'altro che semplici, caratterizzati da note di ciliegia, mandorla, violetta e un caratteristico tocco speziato, sostenuti da una trama tannica delicatissima e una freschezza invitante che li rende perfetti compagni a tavola. La nostra collezione include sia le versioni più tradizionali di questi vini, che mantengono un forte legame con la cultura alpina, sia le interpretazioni più ambiziose, che dimostrano come anche vitigni considerati "minori" possano, nelle mani giuste, dare vita a vini di straordinaria complessità e carattere.

La tradizione ritrovata: Marzemino, Lagrein e gli autoctoni alpini

La ricchezza enologica trentina va ben oltre i celebrati Teroldego e Pinot Nero, e la nostra collezione esplora con passione il variegato mondo degli altri vitigni autoctoni che rappresentano un patrimonio di biodiversità unico. Il Marzemino, reso celebre da Mozart nel Don Giovanni ("Versa il vino! Eccellente Marzemino!"), trova la sua zona d'elezione nei Ziresi di Isera, dove produce vini di medio corpo ma grande eleganza, caratterizzati da note intense di piccoli frutti di bosco, viola mammola e mandorla amara, con una trama tannica vellutata che ne fa un vino di straordinaria piacevolezza. Il Lagrein, vitigno alpino coltivato prevalentemente in Alto Adige ma che trova in alcune zone del Trentino espressioni di grande carattere, offre vini strutturati e profondi, dal colore quasi impenetrabile e un bouquet che combina frutti neri, cioccolato, spezie e note ferrose. La nostra selezione valorizza anche varietà meno note ma di grande interesse come l'Enantio (o Lambrusco a foglia frastagliata), antico vitigno autoctono della Vallagarina che ha resistito alla fillossera grazie alla particolare conformazione delle sue radici; il Groppello di Revò, rarità della Val di Non quasi scomparsa e oggi recuperata da pochi produttori appassionati; e il Negrara, vitigno storico della tradizione contadina trentina che sta conoscendo una meritata riscoperta.

Dalle DOC classiche alle nuove frontiere

La viticoltura trentina, pur essendo profondamente radicata nella tradizione, vive oggi un momento di grande dinamismo e innovazione, che la nostra collezione racconta in tutte le sfumature. Dalle denominazioni storiche come il Teroldego Rotaliano DOC, prima DOC del Trentino istituita nel 1971, e il Trentino DOC con le sue diverse specificazioni varietali e territoriali; fino alle più recenti IGT che permettono maggiore libertà creativa ai produttori. La nostra selezione esplora anche le nuove frontiere dell'enologia trentina, come i vini prodotti da vigneti estremi in alta quota (oltre i 700 metri) che rappresentano una delle più interessanti risposte locali al cambiamento climatico, offrendo vini di straordinaria finezza ed eleganza. Particolare attenzione è dedicata anche ai progetti di recupero di antichi vitigni autoctoni e di vecchie vigne, nonché alle sperimentazioni con vinificazioni tradizionali rivisitate in chiave moderna, come le versioni di Teroldego vinificate con macerazione carbonica o le interpretazioni di Schiava e Marzemino con tecniche di vinificazione parzialmente a grappolo intero. Ogni bottiglia nella nostra collezione rappresenta non solo un'espressione territoriale o varietale, ma anche un diverso approccio filosofico alla viticoltura di montagna, dal rispetto più rigoroso della tradizione all'innovazione più coraggiosa.

I vini rossi trentini rappresentano oggi una delle espressioni più affascinanti e ancora relativamente inesplorate del panorama vinicolo italiano. La loro peculiare combinazione di eleganza alpina e generosità mediterranea li rende unici nel panorama nazionale, offrendo agli appassionati un'alternativa di grande personalità sia ai più austeri vini del Nord Italia che ai più solari vini del Sud. Dalla potenza raffinata del Teroldego alla sottile complessità del Pinot Nero, dalla piacevolezza immediata del Marzemino alla struttura del Lagrein, fino alle rarità autoctone che continuano a essere riscoperte, la nostra collezione offre un viaggio affascinante attraverso una regione che ha saputo trasformare i vincoli imposti dalla viticoltura di montagna in punti di forza, creando uno stile inconfondibile che esprime al meglio l'essenza del territorio alpino. Che siate alla ricerca di vini da meditazione o di eccellenti compagni per la tavola, di bottiglie da far evolvere in cantina o di vini di immediata godibilità, la nostra selezione di rossi trentini saprà sorprendervi e conquistarvi con la sua qualità, autenticità e capacità di raccontare un territorio unico.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
30 prodotti
0 € 105 €
30 risultati