Poche altre cantine italiane sono riuscite a tutelare e a valorizzare il proprio territorio nello stile dei grandi château francesi, come è riuscita a fare la Tenuta San Leonardo, in Trentino. Un luogo magico, nel cuore della Vallagarina, in cui le tracce della coltivazione della vite si perdono nei tempi, risalendo fino a mille anni fa. Una cantina modello, composta da centinaia di ettari di terreno, che ospitano circa trenta ettari coltivati con varietà ormai diventate tradizionali: cabernet sauvignon, cabernet franc, carmenère, petit verdot e merlot, e ancora riesling e sauvignon blanc.
Il taglio bordolese alla trentina
Di proprietà della famiglia Guerrieri Gonzaga, la Tenuta San Leonardo ha negli anni firmato alcuni dei vini più iconici non solo del Trentino, ma di tutta Italia. L’omonima etichetta, il “San Leonardo”, è infatti uno dei più famosi e premiati tagli bordolesi della Penisola: vino di incredibile eleganza e longevità, nato nel 1982 e da allora prodotto solo nelle annate più importanti.
Alle vigne di proprietà, oggi si aggiungono altri dieci ettari vitati in affitto, e tra i filari si persegue costantemente il massimo rispetto per l’ambiente e per l’ecosistema. In cantina, in una sorta di ideale continuità con Giacomo Tachis, dal 1999 la firma enologica è quella del celebre enologo Carlo Ferrini, che con attenzione e rigore fa da supervisore a tutti i passaggi produttivi. A coordinare tutto e tutti, c’è poi la insaziabile e instancabile passione del marchese Carlo Guerrieri Gonzaga, che aiutato dal figlio Anselmo e dallo storico e insostituibile braccio destro Luigi Tinelli, segue scrupolosamente ogni singolo dettaglio.
Il risultato della somma di tutto quanto è dato da vini che spiccano per finezza ed eleganza, rossi e bianchi vibranti e decisi, capaci letteralmente di emozionare. Dal “San Leonardo” alle etichette sorelle, ogni bottiglia che esce dalla tenuta di Borghetto all’Adige racchiude la più vera e migliore essenza di un territorio in grado di regalare enormi soddisfazioni enologiche. E ovviamente questi vini leggendari non potevano mancare nella nostra selezione di vini online.
I tuoi pagamenti online sono protetti e accettiamo il pagamento alla consegna
Costo di spedizione
GRATIS per ordini sopra i 89€, altrimenti il costo della consegna è di 9.95€
Scarica l'app ufficiale
Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
Si apre in una nuova finestra.
Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.
Prezzo più basso:
è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.
Prima era:
indica il prezzo del prodotto prima della promozione.
Percentuale di sconto:
per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.