Il profumato ambasciatore della gioia
Vitigno millenario dalle origini mediterranee, il Moscato incanta per il suo bouquet inconfondibile e la sua straordinaria versatilità. La collezione Tannico esplora questo affascinante mondo aromatico dalle sue espressioni più celebri in Piemonte alle interpretazioni internazionali, offrendo una gamma che spazia dagli spumanti dolci e festosi ai passiti di meditazione, fino alle sorprendenti versioni secche, tutte accomunate da un'esplosione sensoriale che evoca fiori, agrumi e spezie esotiche.
Mille volti, un solo nome: la famiglia Moscato
La famiglia dei Moscati comprende numerose varietà, ciascuna con caratteristiche distintive: il Moscato Bianco (o di Canelli) domina in Piemonte con il celebre Asti DOCG e il Moscato d'Asti; il Moscato Giallo esprime eleganza in Alto Adige e Trentino; il Moscato di Alessandria (o Zibibbo) raggiunge l'apoteosi nei passiti di Pantelleria. Non mancano rarità come il Moscato Rosa e interpretazioni internazionali dall'Alsazia all'Australia, dove ogni terroir dona sfumature uniche a questo versatile patrimonio ampelografico.
Dall'aperitivo alla meditazione: molteplici interpretazioni
La nostra selezione celebra le diverse anime del Moscato: dagli spumanti dolci piemontesi, freschi e fragranti con le loro celebri note di salvia, pesca e fiori d'arancio, ai capolavori passiti siciliani e sardi, dove concentrazione e complessità creano nettari ambrati di straordinaria intensità. Sorprendenti sono le versioni secche alsaziane e altoatesine, che mantengono il caratteristico profilo aromatico in strutture asciutte e minerali, ideali anche a tavola per abbinamenti audaci con cucine speziate e fusion.
I grandi interpreti: tradizione e innovazione
Dai maestri piemontesi dell'Asti come alle interpretazioni raffinate di Franz Haas in Alto Adige, dai passiti leggendari di Donnafugata a Pantelleria alle visioni innovative di Zind-Humbrecht in Alsazia: la nostra selezione raccoglie produttori che hanno saputo valorizzare al massimo questo aromatico vitigno.