De Fermo
La De Fermo รจ una delle ultime aziende agricole che si รจ insediata a Loreto Aprutino, piccola cittadina dell'Abruzzo, ed รจ gestita da Stefano Papetti Ceroni e sua moglie Nicoletta De Fermo. I vigneti si trovano a circa 320 metri d'altitudine e sono coltivati secondo i principi dellโagricoltura biodinamica; posti su di una collina splendidamente esposta, dove รจ la spalliera a farla da padrone, caso piuttosto raro in un contesto dominato dal classicissimo tendone abruzzese, affacciano sulla Maiella e il Gran Sasso da una parte e sul mare dall'altra, sullo sfondo. Si vinifica in una cantina dโinizio โ800 e le fermentazioni non possono che essere spontanee, mentre i materiali scelti sono quelli presenti tra quelle mura da decenni, ovvero cemento e legno; i vini, poi, non sono chiarificati o stabilizzati e nemmeno filtrati, non si utilizzano lieviti selezionati o enzimi, nรฉ si controllano le temperature. Questo il contesto che introduce ad assaggi di grande articolazione gustativa, ricchi, succosi, agili e di misurata eleganza. I vini De Fermo dimostrano, fin da subito, di essere una perfetta sintesi tra le peculiaritร del luogo natio e il carattere visionario di Stefano Papetti che, giร da ragazzo, aveva una forte passione per la viticoltura; all'epoca ogni paghetta era investita nell'acquisto di nuove bottiglie o era spesa per curiosare in un mondo che lo affascinava tanto, col sogno di poter avere, un giorno, vigne proprie da cui produrre vino in totale autonomia. Il sogno si realizza nel 2010 quando nella Tenuta di famiglia della moglie, dotata anche di una cantina un tempo attiva, Stefano parte con la prima prova di vinificazione; da allora non si รจ piรน fermato, la vigna lo ha letteralmente conquistato e ha fatto della stessa una scuola di vita, dove le fatiche della campagna riallacciano lโuomo ad una dimensione piรน concreta ed essenziale.