Le migliori 3 grappe per l'inverno secondo Tannico

Di Valeria Gubelli

Per gli appassionati, i consumatori abituali, ma anche per gli amanti del bere di qualità, ricevere in dono una grappa pregiata è sempre un’eventualità molto gradita.

Distillato italiano per eccellenza, ottenuto dalle vinacce, la grappa, un tempo nota per essere il “confortante liquido” bevuto e apprezzato principalmente nel Nord Italia, attualmente è prodotta da distillerie di eccellente e nota maestria, che realizzano distillati eleganti, ricchi di profumi e sentori gusto-olfattivi, ottimi da degustare dopo i pasti, o da sorseggiare con calma in un momento di relax.

La scelta di una grappa da regalare terrà conto indubbiamente delle differenze tra grappa giovane e grappa invecchiata: si tratta di grappa giovane quando, dopo il processo di distillazione, il prodotto viene conservato in vetro o acciaio, senza passaggio in legno, che invece è una caratteristica fondamentale della grappa invecchiata, che affina in legno per almeno dodici mesi.

Per scegliere le migliori grappe da regalare si applicano diversi criteri di selezione: se si conoscono già i gusti e la tipologia scelta solitamente dal destinatario, ci orienteremo verso una grappa invecchiata, magari barricata, se ha trascorso il periodo di affinamento in barrique di rovere, per chi preferisce la rotondità e la varietà di sentori, oppure invece sceglieremo una grappa giovane, per chi predilige un distillato più schietto, diretto e versatile.

Da valutare anche le diverse fasce di prezzo, in base a quanto si vuole spendere, e il confezionamento della grappa di qualità che abbiamo scelto: una confezione elegante, un originale astuccio regalo, i “packaging premium” realizzati in edizione limitata, sono elementi in più per personalizzare e rendere unica la nostra idea regalo.

Ma quali sono le migliori grappe pregiate da regalare, e quanto costa una buona grappa? Tannico ha preparato per voi un’interessante selezione, con diverse fasce di prezzo.

Grappa Invecchiata "Bricco dell'Uccellone" - Braida di Giacomo Bologna (0.7l - astuccio)

Fascia “Premium”

Prodotta da Braida, una delle più celebri cantine piemontesi, nota per l’eccellente Barbera d’Asti, la Grappa Invecchiata “Bricco dell’Uccellone” deve la sua origine all’idea di realizzare un distillato di pregio a partire dalle vinacce selezionate dell’omonimo vino. Affina per tre anni nelle botti precedentemente utilizzate per la produzione vinicola.

Note di degustazione: Color ambrato luminoso. Al naso si susseguono raffinate note floreali di viola, accenni di piccoli frutti rossi, echi di spezie: al sorso si rivela intensa, seducente, di lunga persistenza.

grappa bricco uccellone
ACQUISTA


Grappa Stravecchia - San Leonardo (0.5l - astuccio)

Fascia “Media”

San Leonardo è una storica cantina trentina, nota per la finezza e l’equilibrio dei suoi vini, conosciuti in tutta la Penisola. La Grappa Stravecchia “San Leonardo” nasce da un’accurata selezione di vinacce fermentate provenienti dalla Tenuta: il processo di distillazione avviene a vapore diretto in caldaiette a funzionamento discontinuo, a cui segue l’affinamento di cinque anni in barriques precedentemente utilizzate per il vino.

Note di degustazione: Color oro luminoso. Emergono profumi floreali, echi fruttati, note di spezie dolci e tostature; al sorso è morbida, avvolgente, persistente.

grappa stravecchia san leonardo
ACQUISTA


Grappa "Farmacia dello Spirito - Cirmolo" - Villa Laviosa (0.5l - astuccio)

Nel cuore dell'Alto Adige, Villa Laviosa produce questa particolare grappa aromatizzata al cirmolo, un pino che cresce ad alta quota sulle Dolomiti. La particolarità di questo distillato sta nell'utilizzo delle gemme di cirmolo, note per le loro proprietà digestive e balsamiche.

Note di degustazione: Colore rossastro caratteristico.

Al naso si presenta intensa con decisi sentori erbacei tipici del cirmolo. Al palato mostra un carattere risoluto e un gusto avvolgente, dove emerge chiaramente l'aromatizzazione delle gemme di pino, con una chiara impronta balsamica.

È una grappa particolarmente indicata per il dopo cena o per una serata di relax, da servire a una temperatura di 10-12°C.

grappa villa laviosa
ACQUISTA


Ad ogni occasione, la sua grappa da regalare: per eventi formali e regali aziendali, si andrà sul sicuro scegliendo un distillato “classico”, senza tempo, una grappa invecchiata, pregiata, in grado di convincere tutti grazie a morbidezza ed eleganza; nelle occasioni speciali, ma anche per i regali informali, il profumo intenso e screziato di una grappa di qualità ricevuta in dono si farà apprezzare nelle lunghe e fredde serate d’inverno.