Napa Valley Cabernet Sauvignon Reserve 2018 - Robert Mondavi Winery (cassetta di legno)
Napa Valley Cabernet Sauvignon Reserve 2018 - Robert Mondavi Winery (cassetta di legno)
Napa Valley Cabernet Sauvignon Reserve 2018 - Robert Mondavi Winery (cassetta di legno)
Napa Valley Cabernet Sauvignon Reserve 2018 - Robert Mondavi Winery (cassetta di legno)
Napa Valley Cabernet Sauvignon Reserve 2018 - Robert Mondavi Winery (cassetta di legno)
Napa Valley Cabernet Sauvignon Reserve 2018 - Robert Mondavi Winery (cassetta di legno)
Robert Mondavi Winery

Napa Valley Cabernet Sauvignon Reserve 2018 - Robert Mondavi Winery (cassetta di legno)

180,00 €
Esaurito
  • Annata: 2018
  • Vitigno: cabernet sauvignon 94%, petit verdot 4%, cabernet franc 2%
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2040
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

93
Robert Parker
94
Wine Spectator

Note di degustazione

Rosso rubino carico e brillante alla vista. Il naso è profondo e intenso, apre su sentori di frutta scura, come more, amarene e ribes nero, per poi proseguire con richiami alle spezie, alla liquirizia e al caffè, e chiudere su sfumature minerali e vegetali. In bocca la trama tannica ha una finitura eccellente, come eleganti sono la struttura, il calore e la persistenza. Raffinato il finale.

Abbinamenti

Da abbinare alle carni saporite, è ottimo con il capretto al forno con le patate.

Napa Valley Cabernet Sauvignon Reserve 2018 - Robert Mondavi Winery (cassetta di legno): Perchè ci piace

Terreni ideali per la coltivazione della vite, microclima perfetto ed esposizioni eccellenti: i vigneti di Robert Mondavi nella Napa Valley sono delle vere e proprie “chicche”, capaci di regalare vini altrettanto preziosi, come non sarebbe potuto essere altrimenti. Un Cabernet Sauvignon - in questo caso - interpretato nella versione “Reserve”, e lasciato maturare per oltre venti mesi in botti di legno. Un vino che, con l’annata 2010, meglio non sarebbe potuto essere, per festeggiare la quarantasettesima vendemmia dell’etichetta. Una bottiglia importante, e quindi da riservare per occasioni importanti, sicuri che una volta stappata lascerà un segno indelebile nella vostra memoria.

Cantina

Quella di Robert Mondavi è stata una delle figure centrali del mondo del vino, non solo californiano ma anche americano.
Nato da una famiglia di origine italiana, per l'esattezza marchigiana, all’età di 30 anni iniziò a lavorare nel settore ... vai alla scheda della cantina