Apulia
Quali sono i migliori vini bianchi pugliesi?
Laviticoltura pugliese vanta un patrimonio di vitigni bianchi autoctoni di grande pregio, capaci di dar vita a vini di spiccata personalità. Il Bombino Bianco, ampiamente coltivato nella zona di Castel del Monte e utilizzato nelle DOC Castel del Monte Bombino Bianco e Castel del Monte Bianco, regala vini bianchi freschi, floreali e agrumati, perfetti come aperitivo o con piatti di pesce leggeri.
La Verdeca, altro vitigno tipico pugliese protagonista delle DOC Locorotondo e Martina Franca, è apprezzata per i suoi vini dalla spiccata mineralità, con note di erbe aromatiche e frutta a polpa bianca, ideali con antipasti di mare e primi delicati.
Nel Salento troviamo il Bianco d'Alessano, vitigno tradizionale che dà vita a vini morbidi, di medio corpo, con sentori floreali e un finale ammandorlato, perfetti con carni bianche e formaggi freschi, e presente nelle DOC Locorotondo e Martina Franca. Il Fiano Minutolo, detto anche Fiano Aromatico, esprime vini profumatissimi, con note di albicocca, pesca e fiori bianchi, eleganti ed equilibrati al palato, splendidi con crostacei e risotti ai frutti di mare.
Oltre alle già citate Castel del Monte, Locorotondo e Martina Franca, troviamo la DOC Gravina, nella zona tra Bari e Matera, che dà vita a bianchi freschi e agrumati a base di Greco e Malvasia. Nella provincia di Foggia, la DOC San Severo propone vini bianchi fragranti e beverini ottenuti da Bombino e Trebbiano.
Spostandoci nel brindisino, incontriamo la DOC Ostuni, i cui vini bianchi sapidi nascono dalle uve Impigno e Francavilla. La blasonata DOC Salice Salentino, famosa per i suoi rossi, offre anche bianchi freschi e floreali a base Chardonnay e Fiano.
Vini bianchi pugliesi: i migliori abbinamenti
Dagli antipasti di crudo, come carpacci di pesce spada e tartare di gamberi, ai primi piatti con frutti di mare, come risotti o pasta con cozze e vongole, fino ad arrivare ai secondi di pesce al forno o alla griglia, le opzioni di abbinamento sono pressoché infinite.
I vini più freschi e leggeri, come il Bombino Bianco, sono perfetti per accompagnare piatti delicati e per aprire il pasto come aperitivo. Le versioni più strutturate e saporite, come quelle a base Verdeca o Bianco d'Alessano, reggono bene il confronto con ricette più complesse e saporite, come zuppe di pesce o piatti a base di carni bianche.
Non dimentichiamo poi i piatti vegetariani, molto diffusi nella cucina regionale pugliese: le caratteristiche di sapidità e freschezza dei bianchi locali li rendono compagni ideali per esaltare il gusto di piatti come la parmigiana di zucchine, le fave e cicorie o le classiche orecchiette con le cime di rapa.
I migliori produttori di bianchi pugliesi
Fra i migliori produttori di bianchi pugliesi presenti su Tannico, spiccano certamente Tormaresca, che con il suo "Pietrabianca" Castel del Monte Chardonnay rappresenta un'eccellenza. Masseria Borgo dei Trulli si distingue per vini territoriali come il Salento Vermentino e il Puglia Bianco "Ficheto".
Leone de Castris, storica cantina salentina, propone un ottimo Salento Verdeca "Messapia". Polvanera esalta vitigni autoctoni come Minutolo, Bianco d'Alessano e Falanghina. Altri nomi da tenere d'occhio sono Conti Zecca con il loro Salento Bianco "Luna", Campi Deantara che produce un pregevole Fiano Salento "Are", e Due Palme che spazia dal Salento Fiano "Bagnara" al Salice Salentino Bianco "Tinaia".
You viewed of 32 products
Show more