L’azienda vinicola Castello Tricerchi si trova nei dintorni dell’omonimo castello, tipico esempio di architettura medievale, edificato nel XIII secolo a Montalcino dalla famiglia Altesi, e completato nel XV secolo dalla famiglia Tricerchi, attualmente dimora dei discendenti, la famiglia Squarcia.
La tenuta si estende per circa 400 ettari sul versante settentrionale di Montalcino, di cui una parte dedicata esclusivamente alla coltivazione di Sangiovese Grosso, destinato a tramutarsi in Brunello e Rosso di Montalcino.
I vigneti sono collocati a circa 290 metri sul livello del mare, in un’area caratterizzata da temperature fresche ed escursioni termiche giornaliere non irrilevanti. Gli ettari vitati sono 13, coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e divisi in sette parcelle distinte: Vigna del Velo, Vigna del Castello, Vigna di Sant’Anna, Vigna del Lago, Vigna dei Cipressi, Vigna del Piano, Vigna Nuova. Il terreno è composto da argille calcaree e sabbia; le uve sono selezionate a mano e vinificate con fermentazioni da lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce. L’affinamento avviene con metodo tradizionale in grandi botti di Rovere di Slavonia, per consentire al Sangiovese di esprimere al meglio il territorio di Montalcino. In quelle che anticamente erano le prigioni del castello si trovano le cantine, che godono di una temperatura costante