Agriverde, sita nei pressi dellâantico borgo di Caldari - in Abruzzo -, ha ottenuto la certificazione di azienda biologica nel 1991; il principale obiettivo, infatti, Ăš da sempre quello di operare nel rispetto dellâambiente, valorizzando le eccellenti caratteristiche del territorio abruzzese. La scelta, quindi, Ăš stata fin dallâinizio piĂč che consapevole, nonostante le difficoltĂ che, quotidianamente, si possono incontrare, soprattutto quando si Ăš messi alla prova dalla variabilitĂ delle annate.Â
In Agriverde ci si impegna, costantemente, nel tentativo di mantenere, rispetto alla viticoltura, un approccio che mira alla massima qualitĂ dei vini, tra i quali spiccano sicuramente il pecorino e il vino passerina. I vigneti di Agriverde brulicano di vita ed hanno radici forti, che esprimono un legame autentico con il territorio; la cantina, invece, cuore pulsante dellâattivitĂ produttiva, appare di un rosso intenso, a richiamare il colore del suolo.Â
Strutturata per emulare il paesaggio circostante, Ăš stata progettata e costruita secondo i principi della bioarchitettura; legno, acciaio e vetro sono solo alcuni degli elementi che compongono la costruzione, mentre vernici e colle sono naturali ed ecocompatibili. Le grandi vetrate, poste ai lati della struttura, permettono ai raggi del sole di penetrare allâinterno, dallâalba al tramonto, e regalano, grazie al giallo caldo tenue delle pareti che ne amplifica la luminositĂ , una luce naturale, fonte di indispensabile energia per il benessere psicofisico dellâuomo. Inoltre, i materiali utilizzati sono, per quanto possibile, naturali; a partire dalla volta in legno, sino ad arrivare alle numerose vasche per la vinificazione.
Â
La temperatura e lâumiditĂ sono costantemente monitorate, cosĂŹ da permettere una perfetta maturazione nei legni e lâareazione naturale Ăš garantita da un sistema di apertura collegate con lâesterno della cantina.Â