Benanti
Alla fine dell'ottocento Giuseppe Benanti, bisnonno di Antonio e Salvino Benanti attuali proprietari dellโazienda, avviรฒ la produzione di vini in un antico podere alle pendici dell'Etna, a Viagrande per la precisione, in provincia di Catania. Nel 1988, sarร lโomonimo nipote Giuseppe, padre di Antonio e Salvino, a riprende quella che puรฒ essere considerata come un'antica passione di famiglia, dando vita a quella che oggi รจ una delle cantine piรน famose e celebrate non solo della Sicilia, ma addirittura di tutta Italia. Una realtร vitivinicola che in questi trent'anni รจ stata un vero e proprio punto di riferimento e traino, non solo per quello che oggi viene definito come il "miracolo etneo", ma anche per tutta lโenologia regionale, grazie a una produzione che nel tempo si รจ sempre contraddistinta per la qualitร piรน assoluta e per un'aderenza territoriale fino a prima del tutto sconosciuta. I vini di Benanti sono caratterizzati infatti da una spiccata personalitร , cosรฌ capaci di trasmettere tutta la cultura e la passione per il vino della famiglia Benanti. Bottiglie uniche, riferimento assoluto per la Denominazione Etna e per i suoi vitigni piรน rappresentativi: il carricante ed il nerello mascalese. I vigneti di proprietร , dislocati su tutti i versanti della DOC Etna, da nord a sud, arrivano a coprire al momento circa 18 ettari, ai quali vanno aggiunti altri dieci ettari di vigneto in affitto. Tra i filari, oltre ai giร citati carricante e nerello mascalese, incontriamo anche altre varietร , come il nerello cappuccio. Piante che arrivano a toccare i 110 anni dโetร , con apparati radicali prefillossera, arrivano a produrre uve semplicemente straordinarie, ricche, concentrate ed eleganti in ogni loro sfumatura organolettica. Grappoli che in cantina si trasformano in vini eccezionali, che dai Rossi ai Bianchi, passando per i Rosati e gli Spumanti, sono in grado come pochi altri di raccontare la migliore essenza di quello che รจ il territorio del grande vulcano siciliano.