Moscow Mule: la Ricetta e gli Ingredienti del Cocktail Moscow Mule

Di Redazione

MOSCOW MULE: STORIA E PREPARAZIONE

Uno dei cocktail più famosi e richiesti del momento, particolarmente apprezzato per l’aggiunta dello zenzero che gli conferisce il tipico retrogusto fresco e piccante – “peppery” come direbbero gli inglesi – il Moscow Mule è nato a metà degli anni Quaranta nella fumosa e affascinante New York, dal fortunato incontro di un distributore di Vodka e il proprietario di uno noto bar di Hollywood che cercava di pubblicizzare la sua nuova Ginger Beer.

La leggenda vede coinvolta anche un’imprenditrice seduta a quel tavolino: pare che il nomeMoscow Mule derivi proprio dallo stock di tazze mug con su stampato un asinello che l’imprenditrice doveva smaltire. Verità o leggenda? Noi vogliamo crederci, alla storia intrigante di questo long drink e vogliamo condividere la ricetta originale del Moscow Mule. Pronti a sfoderare i bicchieri di rame?

INGREDIENTI DEL MOSCOW MULE

- 4,5 cl vodka
- 12 cl ginger beer
- 1 cl succo di lime fresco
- Ghiaccio
- Foglie di menta e fettina di limone (facoltativo)

LA RICETTA DEL MOSCOW MULE: PREPARAZIONE

Dopo aver ridotto il ghiaccio in piccoli cubetti, riempite tutto il bicchiere affinché si raffreddi rapidamente.
Con un misurino graduato prelevate la quantità di vodka e mettetela nel bicchiere, aggiungendo a seguire la ginger beer e il succo di lime fresco filtrato.

Mescolate il Moscow mule con una cannuccia o un bastoncino e procedete alla decorazione desiderata, guarnendo con delle foglie di menta e delle fettine di lime e servite freddo. Non vi è bastata la ricetta del Moscow Mule e volete provare delle varianti? Ecco alcune tra le più famose:

- French Mule: utilizzare il cognac invece della vodka.

- Mexican Mule: utilizzare la Tequila invece della vodka.

- Limey Mule: usare la vodka al lime invece di quella liscia.

- Kentucky Mule: utilizzare il Bourbon invece della vodka.

- Gin Buck (London mule or Gin Gin Mule): utilizzare il Gin invece della vodka.