Quale vino rosso regalare per fare bella figura?
Una sera a cena tra amici, un evento speciale da festeggiare; una persona da omaggiare, un compleanno in famiglia; queste, e molte altre, sono le occasioni che si prestano a essere accompagnate da una buona bottiglia di vino rosso. Ma quale regalare, e come sceglierla?
Diversi destinatari, diversi ambiti, richiedono un omaggio che si sappia adattare all’occasione, più o meno formale, e al rapporto che abbiamo con la persona in questione (un amico, un conoscente, un professionista a cui vogliamo fare un presente).
Vedremo in seguito come scegliere un vino rosso da regalare, spaziando tra vini italiani e vini internazionali, etichette pregiate per momenti e occasioni speciali, vini da regalare per fare, in ogni caso, bella figura.
Fattori da considerare nella scelta di un vino rosso da regalo
Per valutare la scelta di un vino rosso da regalare, dobbiamo considerare diversi fattori: innanzitutto l’occasione in cui la bottiglia verrà donata; se si tratta di una cena formale, di un compleanno tra amici o parenti, o un ringraziamento. Fondamentale, se ne siamo a conoscenza, è seguire le preferenze e i gusti del destinatario. Altrettanto importanti, il budget che siamo disposti a spendere e la stagione in cui ci troviamo, nel caso volessimo, per esempio, degustare il vino con il nostro ospite durante la cena stessa: questi fattori ci indirizzeranno verso annata, terroir, corpo del vino, invecchiamento e necessità di decantazione.
I migliori vini rossi italiani da regalo per ogni occasione
La nostra penisola ci fornisce svariate opportunità in tal senso: tra i vini italiani, in Piemonte si trovano etichette classiche e nobili come Barolo, Barbaresco, Roero, Gattinara, perfetti per le occasioni speciali, da abbinare con brasati, arrosti, primi piatti a base di funghi e tartufi; in Lombardia e in Veneto, un Valtellina Superiore o un Valpolicella Classico Superiore accompagneranno i generosi primi della tradizione e secondi di carne. Non possono mancare i vini toscani: un Chianti Classico o un Rosso di Montalcino ideali con i loro tannini per un pranzo tra amici, a base di carne arrosto, mentre ci orienteremo verso Bolgheri e Brunello di Montalcino per le situazioni più formali, regalando vini che prevedono lunghi periodi di invecchiamento. Numerosi sono gli abbinamenti gastronomici a cui si presta un Rosso Conero, piacevole anche bevuto giovane; scendendo verso sud, l’Aglianico del Vulture in Basilicata, che unisce potenza e struttura, e il Primitivo in Puglia, con note di frutta rossa matura e spezie, sono ottimi per accompagnare ricette elaborate a base di carne e formaggi di medio-lunga stagionatura. Il Cannonau in Sardegna, caldo e corposo, dal bouquet balsamico e fruttato, e l’Etna Rosso in Sicilia, ottenuto con vitigni autoctoni, si esprimono al meglio con le carni allo spiedo.
Vini rossi internazionali di prestigio
Anche all’estero possiamo trovare vini internazionali perfetti da regalare; impossibile, per le occasioni speciali, dimenticare i vini rossi d’annata, etichette pregiate di pinot nero in Borgogna, merlot e cabernet sauvignon in Bordeaux, o i blend della Napa Valley californiana. Ricevere in dono una prestigiosa bottiglia proveniente dalla Cote d’Or borgognona, dal bouquet elegante, destinata ad acquisire fascino con l’invecchiamento, oppure un Margaux di Bordeaux, dall’intenso profumo fruttato e con un tannino potente e calibrato, è un’emozione che non si scorda.
Vini rossi emergenti e di nicchia per stupire
Per chi invece volesse stupire con un vino rosso da regalare diverso dai soliti cliché, molte sono le denominazioni di nicchia, meno conosciute ma comunque di grande qualità. Un Sagrantino di Montefalco, profondo, impenetrabile, ottenuto da un vitigno autoctono dell’Umbria, un ricercato Lagrein dell’Alto Adige, ottimo con carni rosse e arrosti, un fruttato Susumaniello pugliese per i pranzi tra amici e in famiglia. Molto piacevole e fine, anche un blend ottenuto con schioppettino e refosco dal peduncolo rosso proveniente dai Colli Orientali del Friuli si presta a numerosi abbinamenti gastronomici.
Consigli pratici per la presentazione del regalo
Non dimentichiamo di aggiungere un pacchetto - o porta bottiglia in cartone – e un bigliettino personalizzato al nostro vino rosso da regalare, e di fornire alla persona che riceverà l’omaggio, nel caso non fosse un conoscitore del mondo vinicolo, alcune indicazioni su come conservare al meglio e servire il vino regalato. Per fornire alcuni spunti di degustazione e abbinamento gastronomico, si possono abbinare alla bottiglia salumi, formaggi, o quanto altro suggeriscano la fantasia e l’ispirazione del momento.
Occasione, personalità del destinatario e preferenze di gusto, budget e destinazione sono elementi fondamentali per scegliere un vino rosso da regalare; per non sbagliare si possono scegliere i classici dell’enologia, vini italiani e vini internazionali, ma se la situazione è informale o conosciamo bene i gusti della persona che riceverà il vino rosso in regalo, possiamo sperimentare e proporre vini alternativi, che ai migliori vini rossi non hanno nulla da invidiare.
E voi, come vi siete orientati finora nella scelta del vino rosso da regalare? I vostri amici hanno apprezzato, hanno stappato subito la bottiglia? Scrivetelo nei commenti e raccontateci com’è andata.