I migliori 3 Taurasi per l'inverno selezionati da Tannico
Eccellenza tra i vini rossi campani, potente, intenso, profondo e al tempo stesso elegante, tanto da essere noto come “Barolo del Sud”: è il Taurasi, vino DOCG prodotto nella provincia di Avellino.
Ottenuto principalmente da uve Aglianico (almeno l’85%, secondo il disciplinare), il Taurasi esprime nel calice tutto il fascino e le potenzialità dell’Irpinia, oltre che del vitigno. Il terreno vulcanico che caratterizza quest’area permette di sviluppare sentori aromatici unici, destinati ad arricchirsi di sfumature con l’invecchiamento, che si protrae per almeno tre anni, di cui uno in legno.
Frutta scura, spezie dolci, sentori di cuoio e il tabacco, un tannino presente ma levigato, lunga persistenza finale, sono alcune delle caratteristiche di tutti i migliori Taurasi.
Data la sua potenza e intensità, è il vino campano perfetto per accompagnare i piatti invernali: struttura e complessità si prestano all’abbinamento con carni rosse arrosto, brasati, selvaggina, formaggi stagionati, piatti elaborati arricchiti con castagne e funghi.
Ecco quindi la nostra selezione dei migliori Taurasi per l'inverno:
Il grande classico: Taurasi DOCG "Taurasi" 2019 - Feudi di San Gregorio
Feudi di San Gregorio è una cantina che si identifica completamente con il territorio irpino e con la sua storia. Simbolo della rinascita enologica del Sud, dal 1986 produce vini che rappresentano e valorizzano, con nuovo slancio, la tradizione locale.
Colore: rosso rubino, con riflessi granato
Profumo: visciola, marasca, spezie dolci, anice
Gusto: pieno, elegante, con una trama tannica levigata
Riconoscimenti internazionali Robert Parker 93, James Suckling 93
Ideale per l’autunno per le sua calda essenza che unisce grazia e profondità.
Da abbinare con arrosto alle castagne
Prezzo: 23 € | Rapporto Qualità/Prezzo: 9/10
Il vigoroso: Taurasi DOCG 2017 – Pietracupa
Interprete della profondità e della longevità del Taurasi DOCG, la cantina Pietracupa nasce nel 1999, rilevata da Sabino Loffredo. Le vigne crescono su un terreno vulcanico, con condizioni climatiche ideali ed escursioni termiche giornaliere, caratteristiche ideali per vini destinati a un promettente invecchiamento.
Colore: rubino carico
Profumo: viola appassita, frutti rossi, erbe officinali
Gusto: intenso, dal tannino integrato, persistente
Ideale per l’inverno per sfaccettatura e tensione espressiva
Da abbinare con Pecorino Bagnolese stagionato
Prezzo: 39.90 € | Rapporto Qualità/Prezzo: 7,5/10
L'emblematico: Taurasi DOCG "Radici" 2017 – Mastroberardino
La famiglia Mastroberardino sin dal 1878 produce vini nella provincia di Avellino, senza mai cedere alle facili tendenze del momento e proseguendo con rigore sulla strada tracciata dai fondatori. I suoi Taurasi sono in grado di regalare sensazioni di grande spessore anche a distanza di anni.
Colore: rosso rubino intenso
Sapore: viola, ciliegia, spezie, ampio bouquet
Gusto: avvolgente, strutturato, dall’elegante trama tannica
Riconoscimenti internazionali Antonio Galloni 94
Ideale per le serate invernali per potenza espressiva, eleganza, radicamento con il terroir
Da abbinare con filetto di manzo al tartufo
Prezzo: 48€ | Rapporto Qualità/Prezzo: 8,5/10
Struttura, propensione all’invecchiamento, tannini presenti ma levigati: queste sono le caratteristiche che contraddistinguono i migliori Taurasi DOCG.
Grazie a queste peculiarità, il Taurasi è un vino perfetto per accompagnare i ricchi piatti autunnali e invernali a base di carni, formaggi stagionati, funghi e tartufi. Anche il suo carattere, che svela a ogni sorso nuove sfumature aromatiche, si abbina con le brumose atmosfere di questo periodo, che invitano alla lentezza e alla riflessione. Servito durante una pranzo in famiglia o degustato con calma durante una cena tra amici, è un rosso inaspettatamente versatile.
Oltre alle bottiglie proposte, sei incuriosito da altri Taurasi? Esplora la selezione che Tannico ha realizzato per te, per conoscere il re dell’Irpinia in tutte le sue sfumature.