La Germania rappresenta sul fronte vitivinicolo uno dei paesi piĂš rilevanti di tutta Europa. La viticoltura in Germania è stata sviluppata in primis dai Romani, nella zona della Mosella, e ha avuto forte impulso nellâ800 con Carlo Magno e nel XII secolo dai monaci di Citeaux provenienti dalla Borgogna, i quali giunsero a Rheingau fondando il monastero dâEberbach, che divenne poi il piĂš celebre domaine vinicolo dâEuropa. In Germania, vengono considerate importanti non solo le informazioni classiche sul produttore, sulla zona e sull'annata, ma anche sulla qualitĂ del vino, delle uve, della vigna e dello stile per la produzione. Tutte queste indicazioni vengono riportate con dovizie di particolari in etichetta. Le zone vitivinicole della Germania sono tredici, ma l'eccellenza assoluta è rappresentata dalla zona della Mosella, dove si producono i vini piĂš tipici della regione: siamo nel
regno dei Riesling, fruttati o minerali, elaborati in varie declinazioni, dai secchi ai moelleux, fino ad arrivare ai liquorosi.
Tra le diverse realtĂ produttive che si trovano in questa area, la Dr. Fischer è una cantina di grande rilievo, con alle spalle una solida tradizione vitivinicola. Ci troviamo nel villaggio di Ockfen, allâinterno della valle in cui il fiume Saar si unisce con la Mosella.
La proprietĂ della cantina è di Martin Foradori Hofstatter, giĂ proprietario dellâomonima cantina italiana e che, proprio grazie ad operazioni come quella legata allâacquisizione della cantina Dr. Fischer, sta traghettando l'azienda verso una nuova era, dando libero sfogo alla propria iniziativa imprenditoriale.
Le vigne, tutte coltivate a riesling e classificate in buona parte come âGrosse Lageâ, vengono curate nei minimi dettagli, avendo cura di rispettare il ciclo della vite cosĂŹ da portare a vendemmia solo gli acini migliori, ricchi di profumi e qualitĂ organolettiche che raccontano il territorio.
Ogni Riesling prodotto â declinato nelle versioni Trocken, Spatlese e Kabinett allâinterno di diversi crus â si racconta con un classico timbro fresco, minerale e sapido, in cui si riconosce appieno il varietale.
Dr. Fischer si conferma come una realtĂ produttiva che, anno dopo anno, sforna etichette degne di essere ricordate.