I 3 migliori spumanti Alta Langa: il podio di Tannico
Quali sono i tre migliori spumanti Alta Langa? Prima di arrivare a una risposta su quali siano i migliori metodo classico piemontese, occorre fare un excursus per scoprire l’Alta Langa e le caratteristiche che la contraddistinguono.
Le zone originarie di produzione dell’Alta Langa sono da individuare nell’areale meridionale del Piemonte, nelle territorio adiacente la riva sinistra del fiume Tanaro, dove i suoli calcarei ricchi di marne ben si addicono alla coltivazione delle uve di pinot nero e chardonnay, i cui vigneti secondo il disciplinare della DOCG Alta Langa possono essere allevati solamente nelle zone di alta collina, mai al di sotto dei 250 metri di altitudine sul livello del mare.
Alta Langa VS. Franciacorta: anche se probabilmente l’Alta Langa rispetto al Franciacorta può godere di una fama meno diffusa, è opportuno sapere che l’Alta Langa, oltre a essere tra i migliori metodo classico piemontese, è anche il primo metodo classico a essere stato prodotto in Italia, vinificato per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento, in quelle che sono oggi rinomate come le “Cattedrali Sotterranee” di Canelli, cantine sotterranee riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Caratterizzato da un perlage elegante e definito nonché contraddistinto da un bouquet olfattivo che richiama la frutta bianca, gli agrumi e la crosta di pane, al sorso l’Alta Langa propone una bella armonia bilanciata tra acidità e cremosità.
Prodotto esclusivamente nella versione millesimato, il metodo classico Alta Langa ha caratteristiche ben precise, che rispettano poche regole ma rigorose:
- può essere realizzato nella versione classica o rosata
- può essere prodotto con dosaggio brut, extra brut o brut nature
- dopo la seconda fermentazione, per l’affinamento in bottiglia prevede almeno 30 mesi sui lieviti prima della sboccatura
Alta Langa Blanc de Blancs Extra Brut DOCG 2020 - Fontanafredda, il raffinato
A inaugurare la classifica dei migliori spumanti Alta Langa, è una versione blanc de blancs ottenuta da uve chardonnay in purezza.
caratteristiche distintive - alle classiche sfumature agrumate e di crosta di pane, unisce ricordi alla frutta secca tostata e ai lieviti. Il sorso è fragrante, di buon corpo e persistente.
abbinamenti - se si stappa durante l’aperitivo sarà perfetto tanto con le portate a base di pesce quanto con le preparazioni della cucina di terra.
perché lo abbiamo scelto - viene prodotto con uve coltivate tra i 400 e i 600 metri di altitudine e rimane a riposo sui lieviti almeno tre anni prima della sboccatura. Propone una versione dell’Alta Langa tanto classica quanto affidabile. È un Alta Langa da comprare senza esitazione.
qualità/prezzo - è un Alta Langa DOCG dal “prezzo d’entrata”, ma che allo stesso tempo garantisce un livello qualitativo che tanti altri metodo classico piemontesi non riescono nemmeno lontanamente a raggiungere.
Alta Langa Brut DOCG 2020 - Deltetto, il classico
In seconda posizione tra i migliori spumanti Alta Langa, non potevamo non mettere una versione classica del territorio piemontese, ottenuta da un blend tra i due vitigni ammessi dalla denominazione: chardonnay e pinot nero.
caratteristiche distintive - il perlage dorato e delicato è seguito da gentili note olfattive. Il palato è fresco, sapido e armonico.
abbinamenti - degustato alla giusta temperatura di servizio, tra gli 8 e i 10°C, diventa un alleato perfetto per antipasti a base di crostacei o molluschi.
perché lo abbiamo scelto - è figlio di un’azienda che produce spumanti metodo classico sin dal 1980, ponendo da sempre l’attenzione al massimo della qualità in tutte le fasi di produzione.
qualità/prezzo - rispetto al livello qualitativo che propone, è un Alta Langa DOCG dal prezzo semplicemente imbattibile.
Alta Langa Extra Brut DOCG “Parcellaire” 2019 - Enrico Serafino, la selezione
Non poteva mancare una selezione speciale a occupare il gradino più alto del podio.
caratteristiche distintive - articolato e intrigante, sia dal punto di vista olfattivo che gustativo, regala una bevuta vibrante e verticale, consistente e lunga.
abbinamenti – è ottimo per gli antipasti a base di pesce, ma anche perfetto per accompagnare il tipico fritto misto alla piemontese.
perché lo abbiamo scelto - viene prodotto selezionando le uve di alcune parcelle che meglio rappresentano il carattere della denominazione Alta Langa e riposa 36 mesi sui lieviti. Regala un’esperienza di degustazione sofisticata e appagante.
qualità/prezzo - è un Alta Langa il cui prezzo vale tutto quello che costa, dal primo all’ultimo centesimo.
Se l’obiettivo è quello di comprare Alta Langa, ecco tre ottimi Alta Langa da comprare senza lasciarseli sfuggire, selezionati con l’obiettivo di avere tre visioni distinti della denominazione, capaci però tutti e tre di esaltare il meglio che l’Alta Langa e il suo territorio possano offrire.