TENUTE PERDARUBIA
Un’avventura vinicola iniziata a Nuoro sul finire degli anni Quaranta da Mario Mereu, nonno degli attuali proprietari. Sin da quel periodo Mario, come un vero pioniere, decide di puntare tutte le sue risorse sulla valorizzazione del Cannonau, contribuendo in pochi anni alla diffusione e conoscenza di questo vitigno anche a livello internazionale.
Un’opera proseguita dal figlio di Mario, Renato Mereu, che negli anni Settanta acquista nuovi terreni, impiantando altri vigneti. Un cambio di rotta fondamentale per la produzione qualitativa di questa cantina, che sin dagli anni Ottanta produce vino solo da proprie uve. Con la terza generazione di viticoltori inizia un importante processo di rinnovamento, tanto da aver raggiunto i 20 ettari vitati, tutti coltivati secondo il metodo biologico certificato.
Vini che nascono da monovitigni a piede franco, come il Cannonau DOC Naniha, esempio eccellente di quanto sia vocata questa terra. Le vigne di 25 anni si trovano in Ogliastra, nella Costa Orientale della Sardegna, coltivate con metodo biologico, senza apporti di fertilizzanti di sintesi né irrigazioni. D’altra parte questa azienda ha fatto proprio dell’ecosostenibilità delle colture e del rapporto tra uomo e vigna, la sua filosofia, che non si traduce solo in viticoltura. Questa visione, infatti, guida tutte le loro attività agricole, comprese l’olivicoltura, silvicoltura e coltivazione di grani antichi. Una cantina celebrata anche da Andrea Scanzi nel 2010 sul suo blog “Il vino degli altri”.
Un’opera proseguita dal figlio di Mario, Renato Mereu, che negli anni Settanta acquista nuovi terreni, impiantando altri vigneti. Un cambio di rotta fondamentale per la produzione qualitativa di questa cantina, che sin dagli anni Ottanta produce vino solo da proprie uve. Con la terza generazione di viticoltori inizia un importante processo di rinnovamento, tanto da aver raggiunto i 20 ettari vitati, tutti coltivati secondo il metodo biologico certificato.
Vini che nascono da monovitigni a piede franco, come il Cannonau DOC Naniha, esempio eccellente di quanto sia vocata questa terra. Le vigne di 25 anni si trovano in Ogliastra, nella Costa Orientale della Sardegna, coltivate con metodo biologico, senza apporti di fertilizzanti di sintesi né irrigazioni. D’altra parte questa azienda ha fatto proprio dell’ecosostenibilità delle colture e del rapporto tra uomo e vigna, la sua filosofia, che non si traduce solo in viticoltura. Questa visione, infatti, guida tutte le loro attività agricole, comprese l’olivicoltura, silvicoltura e coltivazione di grani antichi. Una cantina celebrata anche da Andrea Scanzi nel 2010 sul suo blog “Il vino degli altri”.
Nessun prodotto trovato