Il più famoso tra i vitigni a bacca bianca, quello che riesce in condizioni particolari a regalare alcuni dei più eleganti, longevi e vibranti vini bianchi del mondo. Signore e signori, ecco a voi il riesling. Una varietà straordinaria, capace di regalare emozioni a latitudini uniche, luoghi particolarmente freschi in cui altri vitigni faticherebbero a raggiungere un’adeguata maturazione. È così che nasce la leggenda dei vini della Mosella, dal nome dell’omonimo fiume che attraversa una delle più belle vallate del vino che l’Europa possa vantare. Vini che rappresentano nell’immaginario collettivo quanto di meglio possa esistere in termini di unione tra vitigno, luogo, lavoro dell’uomo. Non solo, tutta la Germania può vantare una lunghissima tradizione in termini di riesling, denominazioni come quella del Rheingau sono qui a dimostrarlo. Non solo, sia in Austria che in Francia, il riesling ha trovato nel corso dei secoli condizioni particolarmente favorevoli alla sua diffusione. In Alsazia, in particolare, esiste una lunghissima tradizione che lo vede protagonista, provare per credere. In Italia il riesling è coltivato un po’ a macchia di leopardo, le sue migliori versioni si trovano però in Alto Adige ed in Piemonte, luoghi dove il clima e le caratteristiche dei terreni permettono di vinificarlo con risultati a tratti sorprendenti. Vini sempre finissimi, anche nel caso di bottiglie che per tipologia prevedono un leggero grado zuccherino, unici per statura e per dimensione, capaci di regalare emozioni anche a distanza di decenni.

Hai visualizzato di 53 prodotti

Mostra di più

Loading...

Altre occasioni per veri degustatori