Si scrive Sicilia, si legge Planeta. Pochissime realtà vinicole italiane hanno, infatti, legato il proprio nome così strettamente alla propria regione come Planeta. Vini dalle antiche memorie siciliane, come il Mamertino DOC, tra le imperdibili novità di oggi, che ci porta nelle storie della Trinacria. Un rosso da nero d’avola e nocera, prodotto sin dall’antichità, tanto da trovarne traccia negli scritti dell’autore latino Plinio il Vecchio. Un vino amato persino da Giulio Cesare, che si veste di rubino brillante, con fragranti aromi di frutta scura, sorso intenso e lungo. Il fratello minore, il Nocera in purezza, è un altro rosso dal sorso piacevolissimo e fresco, che nasce da questa nobile varietà coltivata da millenni nel messinese. Una storia di famiglia che comincia negli anni Ottanta, quella di Planeta, in una terra bella e selvaggia come la campagna di Sambuca. Sono Alessio, Francesca e Santi Planeta a dare il via a un’avventura enoica che ha il sapore di una sfida: produrre grandi vini siciliani che ne rappresentino intimamente il terroir. Una scommessa vinta, che li ha portati dalla provincia di Agrigento a quelle di Ragusa, Siracusa e Catania, nei più importanti distretti vinicoli dell’isola. I vini di oggi sono il riscatto della Sicilia più vera, dunque, che ha mantenuto intatte le proprie tradizioni, con uno sguardo lungimirante al futuro. Non vi rimane che assaggiarli, scoprendo le altre imperdibili etichette di Planeta: la Sicilia è già nel bicchiere, cosa aspettate?
Hai visualizzato di 179 prodotti
Mostra di più
