Vermentino di Gallura Superiore DOCG "Bèru" 2022 - Siddùra
Siddùra

Vermentino di Gallura Superiore DOCG "Bèru" 2022 - Siddùra

42,90 €
  • In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Vermentino di Gallura DOCG
  • Vitigno: vermentino 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2027/2033
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Per viziarsi
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti speziati, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino dai riflessi dorati. Naso intenso, ricco e variegato, con note di corbezzolo, frutto della passione, timo e crema pasticcera, arricchite dal raffinato sottofondo di pietra focaia e spezie. Corposo in assaggio, è animato dalla spiccata sapidità minerale e chiude con un ricordo di fiori primaverili.

Abbinamenti

Bianco importante, si abbina a pesci in salsa, secondi piatti a base di pollo e ricette delicatamente speziate.

Vermentino di Gallura Superiore DOCG "Bèru" 2022 - Siddùra: Perchè ci piace

Il Vermentino di Gallura Superiore DOCG “Bèru” 2016 rappresenta la voglia di sperimentazione che si respira a Siddùra. Nel caso di questo importante bianco, la sfida è stata dimostrare la grande versatilità del vermentino e la capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche anche dopo una lenta evoluzione in barrique. Pur sottoponendolo a diversi tipi di lavorazioni, mantiene sempre la propria identità e le pregiate caratteristiche organolettiche che lo hanno fatto conoscere ed apprezzare in tutto il mondo.

Cantina

Situata nei pressi del pittoresco paesino medievale di Luogosanto, la cantina Siddùra prende il nome dall’omonima località in cui sorge. In questo angolo di Sardegna, nel cuore della Gallura, la cultura del vino è antica come quella dei popoli che l’hanno abitata nel corso dei secoli. Siddùra rappresenta qualcosa di unico e nonostante la piuttosto recente fondazione, avvenuta nel 2008, è stata capace di conquistarsi un posto di rilievo nel panorama enologico regionale, grazie agli apprezzamenti ricevuti dagli appassionati e della critica di settore. Un progetto nato dal sogno di due amici, provenienti da settori diversi, ma accumunati da una grande passione per il vino e per la Sardegna. I due hanno recuperato l’antica proprietà, realizzando quella che oggi appare ai visitatori come una struttura architettonicamente avanzata e al tempo stesso perfettamente integrata nell’ameno scenario, rappresentato da dolci colline, vigneti e macchia mediterranea. I 40 ettari vitati di proprietà vantano condizioni ideali per l’ottenimento di vini di qualità, grazie all’unicità del terroir: suoli prevalentemente granitici e sabbiosi, potente insolazione, ventilazione costante proveniente dal mare e apprezzabili escursioni termiche tra il giorno e la notte. In queste terre trovano la massima esaltazione le varietà tipiche come il vermentino, il cannonau e il cagnolari, ma anche il cabernet sauvignon e il sangiovese. Nei vigneti è praticata una viticoltura sostenibile, limitando il numero dei trattamenti e lavorando prevalentemente a mano. La nuova e funzionale cantina, completamente interrata nella collina, fonde magistralmente l’esperienza del passato e l’avanguardia del presente, per ottenere vini dalla sincera espressività territoriale. È sufficiente leggere le etichette per comprendere quanto sia profondo il legame con l’isola e le sue tradizioni, con i nomi dei vini che traggono ispirazione da antiche parole sarde o etrusche. I vini di Siddùra si caratterizzano per la nitidezza dei profumi e per un’innata eleganza gustativa, nel pieno rispetto di una filosofia che ha trovato la naturale espressione in queste terre storicamente vocate.

vai alla scheda della cantina