Rosso di Valtellina Nebbiolo DOC "Giùen" 2023 - Nino Negri
Nino Negri

Rosso di Valtellina Nebbiolo DOC "Giùen" 2023 - Nino Negri

13,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Rosso di Valtellina DOC
  • Vitigno: chiavennasca (nebbiolo) 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 81pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Salumi, Secondi di carne rossa, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino carico, dagli intensi sentori fruttati e speziati, di piccoli frutti di bosco e cannella, a cui seguono delicate note di viola e rosa. In bocca è fresco e asciutto, con un corpo ben equilibrato e giustamente tannico, dal sapore fruttato. Chiude su note di liquirizia lunghe e persistenti, che sottolineano una beva fine e molto piacevole.

Abbinamenti

Piacevole e versatile nell'abbinamento cibo-vino, il Rosso di Valtellina di Nino Negri è perfetto a tutto pasto e per accompagnare primi e secondi di terra e di carne, ma anche formaggi mediamente stagionati e carni bianche.

Rosso di Valtellina Nebbiolo DOC "Giùen" 2023 - Nino Negri: Perchè ci piace

Il Rosso di Valtellina DOC della cantina Nino Negri è ottenuto da uve nebbiolo coltivate negli stessi vigneti da cui si ottiene lo Sfursat, su terrazzamenti ad altitudini comprese tra i 350 e i 650 metri sul livello del mare con esposizione a sud.
Le uve fermentano a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 8 giorni, quindi dopo una maturazione in acciaio il Rosso di Valtellina Nino Negri prosegue l'affinamento in botti di rovere di Slavonia per circa 6 mesi prima della commercializzazione. Si ottiene così un rosso semplice dalla beva diretta, tuttavia sempre equilibrata e versatile negli abbinamenti cibo-vino.

Cantina

Storia della cantina Nino Negri

Importantissima realtà valtellinese, quella di Nino Negri è una cantina che nasce alla fine dell’Ottocento, e che da allora interpreta al meglio le caratteristiche uniche di questo fazzoletto di terra in provincia di Sondrio.

Una realtà vitivinicola che ... vai alla scheda della cantina