Morellino di Scansano DOCG “Roccapesta” 2022 - Roccapesta
Roccapesta

Morellino di Scansano DOCG “Roccapesta” 2022 - Roccapesta

19,50 €
Esaurito
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Morellino di Scansano DOCG
  • Vitigno: sangiovese 96%, ciliegiolo 4%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Nel bicchiere assume una tonalità rosso rubino luminoso, con lievi riflessi granata. L’insieme di profumi al naso spazia da note intensamente fruttate a nuances di pepe e vaniglia. All’assaggio è di corpo medio, snello, caratterizzato da un sorso fresco e da una trama tannica perfettamente levigata.

Abbinamenti

Da provare con primi di pasta ripiena di carne, è ottimo anche con secondi di carne rossa alla griglia. Perfetto con gli agnolotti al ragu.

Morellino di Scansano DOCG “Roccapesta” 2022 - Roccapesta: Perchè ci piace

Il Morellino di Scansano DOCG “Roccapesta” è il simbolo dell’azienda, che porta con sé i segni dell’annata trascorsa in vigna, evidenziando quindi la propria identità, sempre diversa e unica nel corso del tempo. Una bottiglia i cui profumi, eleganti e aggraziati, rappresentano un biglietto da visita davvero entusiasmante. Le uve di sangiovese e ciliegiolo fermentano spontaneamente in acciaio con lieviti indigeni, macerando per 22 giorni; poi si passa alla fase dell’affinamento, che dura in tutto 24 mesi, in parte svolto in botti di legno di diverse capacità e in parte in bottiglia. L’ennesima chicca di Roccapesta, realtà sempre più convincente: da provare!

Cantina

"L’azienda agricola Roccapesta si trova in Località Macereto, a Scansano, piccolo comune del grossetano toscano, dove il sangiovese viene chiamato localmente morellino.
Si tratta di una realtà produttiva risalente al 1974, la cui storia è fortemente legata al territorio ... vai alla scheda della cantina