Friuli Pinot Grigio Ramato DOC "Gossip" 2023 - Di Lenardo
Friuli Pinot Grigio Ramato DOC "Gossip" 2023 - Di Lenardo
Friuli Pinot Grigio Ramato DOC "Gossip" 2023 - Di Lenardo
Friuli Pinot Grigio Ramato DOC "Gossip" 2023 - Di Lenardo
Friuli Pinot Grigio Ramato DOC "Gossip" 2023 - Di Lenardo
Friuli Pinot Grigio Ramato DOC "Gossip" 2023 - Di Lenardo
Di Lenardo

Friuli Pinot Grigio Ramato DOC "Gossip" 2023 - Di Lenardo

9,00 €
Esaurito
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: pinot grigio 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Il vestito è di un lucente color rame e precede aromi di fragoline di bosco mature, sambuco, mandorle e melone. Assaggiandolo si percepisce con facilità l'equilibrio tra acidità ed alcol, che ne determina un piacevole e lungo finale.

Abbinamenti

Trova un abbinamento perfetto con piatti verdure sia cotte che crude. Da provare con il baccalà mantecato.

Friuli Pinot Grigio Ramato DOC "Gossip" 2023 - Di Lenardo: Perchè ci piace

Il pettegolezzo innocente, si sa, passa di bocca in bocca. E il Pinot Grigio "Gossip" prodotto da Di Lenardo ha lo stesso effetto: portato in tavola e degustato, si trasferisce rapidamente da un commensale all'altro, fino alla fine della bottiglia. Dopo la vendemmia, fermenta per 18 ore sulle proprie bucce le quali rilasciano gradualmente le proprietà organolettiche e cromatiche che lo caratterizzano; segue affinamento in acciaio per 4 mesi, cui seguono ulteriori tre mesi in bottiglia. Un vino di grande bevibilità e sensualità.

Cantina

Il motto della ambiziosa Cantina Di Lenardo basta, da solo, a far capire qual è la filosofia che muove l'azienda: "Potremmo non essere perfetti, ma fa paura vedere quanto ci siamo vicini". La loro storia è simile a quella di molte altre cantine: produttrice per decenni di vini per uso locale, solo in tempi relativamente recenti ha concentrato gli sforzi per una produzione qualitativa. Fondata nel 1878, infatti, solo nel 1987 con l'arrivo di Massimo Di Lenardo si è provveduto a dare quella spinta verso l'alto che oggi contraddistingue e valorizza i vini prodotti. La Cantina di Lenardo si mette in luce poiché sposa la tradizione alle innovazioni tecnologiche e punta dritto a vinificazioni di pregio, riconoscibili e decisamente iscrivibili alla categoria vino di territorio, senza attenuazioni ed orpelli inutili.

vai alla scheda della cantina