Il cuore verde d'Italia: l'identità dei vini rossi umbri
L'Umbria, regione di dolci colline e tradizioni secolari, esprime attraverso i suoi vini rossi un carattere autentico che unisce potenza e raffinatezza. Il nostro assortimento rappresenta perfettamente questa duplice anima enologica: da un lato i vini strutturati e longevi a base di Sagrantino, vitigno autoctono dalla personalità imponente; dall'altro le espressioni più immediate e fragranti a base di Sangiovese, che qui trova interpretazioni di grande eleganza e territorialità. I produttori selezionati, dalle storiche cantine Lungarotti e Arnaldo Caprai fino alle piccole realtà artigianali come Roccafiore e Tenuta Bellafonte, raccontano attraverso ogni bottiglia il profondo legame con un territorio che ha fatto della qualità e dell'identità i propri valori fondanti.
Il Sagrantino: potenza ed eleganza nel calice
Il Sagrantino di Montefalco rappresenta l'apice qualitativo dell'enologia umbra e uno dei vini più caratteristici d'Italia. Le nostre etichette esprimono pienamente la straordinaria complessità di questo vitigno autoctono: colore intenso, struttura possente, tannini importanti ma raffinati e uno spettro aromatico che spazia dai frutti di bosco alle spezie, con note balsamiche che si sviluppano con l'affinamento. Non mancano espressioni più accessibili, perfette per avvicinarsi a questo straordinario vitigno. I Montefalco Rosso, con il loro blend di Sangiovese, Sagrantino e altre varietà, offrono invece un'interpretazione più immediata e versatile, mantenendo però un carattere territoriale distintivo.
Le altre gemme enologiche: Torgiano e le espressioni del Sangiovese
Accanto al Sagrantino, la nostra collezione valorizza le altre eccellenze dell'enologia umbra. Il Torgiano Rosso Riserva "Rubesco Vigna Monticchio" di Lungarotti, con i suoi 94 punti Robert Parker, rappresenta una delle espressioni più raffinate del Sangiovese umbro, mentre le interpretazioni innovative di produttori come Roccafiore dimostrano il dinamismo di questa regione. Completano l'offerta alcune interessanti espressioni di vitigni internazionali come il Merlot "Sodale" della Famiglia Cotarella, che testimoniano la capacità dei produttori umbri di coniugare tradizione e modernità. Dai vini da tutti i giorni fino alle grandi riserve da meditazione, la nostra selezione di rossi umbri offre l'opportunità di scoprire una regione che, pur mantenendo un profilo più discreto rispetto alle vicine Toscana e Marche, produce vini di straordinaria personalità e valore.